Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Due redox da bilanciare

$
0
0

Leonardo ha scritto:
Salve,
a breve avrò il compito sulle ossido riduzioni e mi stavo esercitando, ma non riesco a svolgere i seguenti bilanciamenti: potrebbe aiutarmi?
I2  +  H2O2    →   HIO3  +  H2O      utilizzando il metodo della variazione dei numeri di ossidazione;
PbO2  +  Cl-  →   PbCl2  +   Cl2    utilizzando il metodo ionico elettronico, in ambiente acido.

La ringrazio di cuore.

 

Ecco l’aiuto:

Per assegnare i numeri di ossidazione agli elementi nella prima reazione devi procedere ricordando le solite regole e, in particolare, che nei perossidi l’ossigeno ha numero di ossidazione -1 anziché -2; H2O2, infatti, è la formula dell’acqua ossigenata, cioè del perossido di idrogeno.

I passaggi del bilanciamento sono questi.

- Assegnare i numeri di ox.                                        I2(0)  +  H2(+1)O2(-1)    →   H(+1) I (+5)O3(-6)  +  H2(+1)O(-2)

- Scrivere la semireazione di  ossidazione             I2(0)  →   2 I(+5)  +  10 e-    ossidazione

- Scrivere la semireazione di riduzione                  2 O(-1)  +  2 e-      →   2 O(-2)   riduzione

- Bilanciare gli elettroni                                 5×(O2(-1)  +  2 e-      →   2 O(-2))

- Introdurre i coefficienti nell’equazione           I2  +  5 H2O2    →  2 HIO3  +  4 H2O

Per fare in modo che siano 10 in totale gli atomi di ossigeno con numero di ossidazione -2, è necessario anteporre il coefficiente 4 alla formula dell’acqua, dato che sono 6 in tutto gli atomi di ossigeno presenti in 2 HIO3; così facendo si bilanciano anche gli atomi di idrogeno e il bilanciamento è completato.

Nel secondo caso si ha:

- scrivere l’equazione ionica netta         PbO2(s)  +  Cl-(aq)  →   Pb2+(aq)   +   Cl2(g)

- scrivere le semireazioni                     PbO2  →  Pb2+                                         2Cl Cl2

- bilanciare l’ossigeno                         PbO2  → Pb2+ + 2 H2O                        

- bilanciare l‘idrogeno                          PbO2  + 4 H+  → Pb2+ + 2 H2O     

- bilanciare la carica elettrica               PbO2  + 4 H++ 2 e-  → Pb2+ + 2 H2O           2Cl Cl2  +  2 e-

- sommare le semireazioni                   PbO2  + 4 H++ 2Cl→ Pb2+ + 2 H2O +  Cl2

Il bilanciamento complessivo dell’equazione ionica netta pertanto è:

PbO2  + 4 H++ 2 Cl→ Pb2+ + 2 H2O +  Cl2

Poiché nella reazione originale compare tra i prodotti il composto PbCl2 che contiene due atomi di cloro, per bilanciarla è necessario aggiungere 2 ioni cloruro tra i reagenti; tali ioni, a differenza dei precedenti, non partecipano alla reazione redox e restano inalterati. In totale quindi si ha:

PbO2  + 4 H4 Cl→  PbCl2 + 2 H2O +  Cl2

Ecco fatto….


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>