Francesca ha scritto:
Gentile professoressa avrei bisogno di un aiuto in questo problema… i risultati che mi ritrovo discostano dalla soluzione che ho… La ringrazio.
Quanti mg di iodato di lantanio (Kps = 1,0×10-11) si scioglieranno in 250 mL di:
a) acqua pura
b) LiIO3 0,050 M
c) La(NO3)3 0,050 M
d) Quanti mg di iodio saranno presenti nel caso c)?
Rispondo così:
Come ho già scritto nell’articolo precedente, in acqua la solubilità x, espressa in mol/L, di un sale del tipo A3B o AB3 si calcola con la relazione x4 = Kps/27. Nel tuo caso, allora, la solubilità in mol/L dello iodato di lantanio, La(IO3)3, risulta:
x = (1,0×10-11/27)¼ = 7,8×10-4 mol/L
Per determinare la massa in mg di iodato che si sciolgono in 250 mL di soluzione, si calcola prima la sua quantità in moli e poi la si converte in massa attraverso la massa molare; quindi:
n = M×V = 7,8×10-4 mol/L×0,250 L = 1,95×10-4 mol
m = n×mmolare = 1,95×10-4 mol×663,62 g/mol = 0,129 g = 129 mg
Nei casi b) e c) bisogna tener conto dell’effetto dello ione in comune. QuandoLa(IO3)3 viene disciolto, anziché in acqua, in una soluzione di LiIO3 che contiene già ioni IO3-, oppure in una soluzione di La(NO3)3 che contiene già ioni La3+, la solubilità del lantanio iodato non può che essere inferiore a 7,8×10-4 mol/L, dato che il valore della Kps, cioè del prodotto [La3+]×[IO3-]3, deve restare costante. Aggiungendo La(IO3)3 alla soluzione di LiIO3 0,05 M, infatti, si ha:
[Li+] = 0,05 mol/L [IO3-]LiIO3 = 0,05 mol/L
[La3+] = y mol/L [IO3-]La(IO3)3 = 3y mol/L
[IO3-]totale = [IO3-]LiIO3 + [IO3-] La(IO3)3 = (3y + 0,05) mol/L
Poiché y è certamente più piccolo di7,8×10-4 mol/L, può essere trascurato come termine additivo nell’espressione (3y + 0,05) mol/L, per cui possiamo scrivere:
[IO3-]totale = (3y + 0,05) mol/L »0,05 mol/L Kps = [La3+]×[IO3-]3 = y×(0,05)3
y = Kps/(0,05)3 = 1,0×10-11/(0,05)3 = 8,0×10-8 mol/L
La solubilità di La(IO3)3 in una soluzione 0,05 M di LiIO3 corrisponde quindi a 8,0×10-8 mol/L ed è circa diecimila volte più piccola della solubilità in acqua; in 0,250 L di soluzione, pertanto, si scioglieranno
n = M×V = 8,0×10-8 mol/L×0,250 L = 2,0×10-8 mol
m = n×mmolare = 2,0×10-8 mol×663,62 g/mol = 1,3×10-5 g = 1,3×10-2mg
Analogamente, se lo ione in comune è La3+ e z è la nuova solubilità dello iodato di lantanio, si ha:
[La3+]totale»0,05 mol/L [IO3-] = 3z mol/L
Kps = [La3+]×[IO3-]3 = 0,05×(3z)3
Kps = 0,05×27z3 = 1,35z3
z3 =Kps/1,35 = 1,0×10-11/1,35 = 7,41×10-12 z = 1,95×10-4
La solubilità di La(IO3)3 in una soluzione 0,05 M di La(NO3)3 corrisponde quindi a 1,95×10-4 mol/L. Lascio a te il calcolo della massa in mg di sale disciolto in 250 mL di soluzione, e della corrispondente massa di iodio. Per quest’ultima operazione tieni presente che in una mole di ioni iodato è contenuta una mole di iodio; la quantità in moli di iodio e di ioni iodato è quindi la stessa.