Francesca ha scritto:
Salve. Volevo chiederle lo svolgimento di questo esercizio.
A 1000 °C la Kp per l’equilibrio C(s) + CO2(g) = 2 CO(g) vale 10-5. Calcola la percentuale in volume di CO presente all’equilibrio, sapendo che la pressione è 1,0 atm.
L’esercizio si svolge così:
Si scrive la relazione che esprime la Kp; essa risulta funzione della pressione parziale all’equilibrio di CO e di CO2, la cui somma deve corrispondere alla pressione totale all’equilibrio, che è 1,0 atm. Dall’insieme delle due relazioni è allora possibile risalire al valore delle due pressioni parziali.
Ricordando poi che il rapporto tra la pressione parziale di un gas in miscela e la pressione totale della miscela è uguale al rapporto tra il numero di moli del gas e il numero totale di moli, e che quest’ultimo rapporto è uguale al rapporto tra il volume parziale del gas e il volume totale, si può calcolare la percentuale in volume di CO.
I calcoli sono questi:
Kp = (PCO)2/(PCO2) = 1,0×10-5 PCO + PCO2 = 1 atm
PCO2 = (1 - PCO) (PCO)2/(1 - PCO) = 10-5
(PCO)2 = 10-5 × (1 - PCO)
(PCO)2 + 10-5×PCO - 10-5 = 0
PCO = 3,2×10-3 atm
PCO / Ptotale = 3,2×10-3 atm/1,0 atm = 3,2×10-3 = nCO / ntotale = VCO / Vtotale
%CO = (VCO / Vtotale)×100 = 0,32%
In conclusione, all’equilibrio la percentuale in volume di CO è pari a 0,32%; come si poteva prevedere sulla base del piccolo valore della costante di equilibrio, la quantità del prodotto di reazione, CO, presente all’equilibrio è decisamente modesta.