Quantcast
Browsing all 496 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Le forme limite della molecola di SO2

Simone ha scritto: Salve professoressa, …… non riesco proprio a capire un concetto. Si tratta della molecola SO2; ricordo che il professore chiese di determinare struttura di Lewis, espansione...

View Article


La composizione di una miscela gassosa all’equilibrio

Francesca ha scritto: Salve. Volevo chiederle lo svolgimento di questo esercizio. A 1000 °C la Kp per l’equilibrio  C(s) + CO2(g) = 2 CO(g) vale 10-5. Calcola la percentuale in volume di CO presente...

View Article


Domenico ha un dubbio…

Domenico ha scritto: Gentilissima Prof.ssa Tiziana, ho un dubbio su un esercizio sull’equilibrio acido-base. 28 mL di acido monoprotico debole viene completamente neutralizzato da 56 mL di una...

View Article

Il pH di una soluzione salina

Simona ha scritto: Come si calcola il pH di una soluzione 0,13 M di Na2SO3? E’ il punto c dell’esercizio 89 a pag 480 dell’Atkins. Io ho provato a considerare SO32- come base coniugata dell’acido...

View Article

Un aiuto per un calcolo di pH…

Gessica ha scritto: Salve professoressa, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio di chimica, dal momento che dopo aver calcolato le moli di HCl e NH3 non riesco più a procedere! Grazie...

View Article


Un altro esercizio sul pH…

Calogero ha scritto: Buonasera; riesco a risolvere solo in parte un esercizio sul pH. Calcola il pH di una soluzione ottenuta mescolando 250 mL di un acido debole 0,20 M (Ka = 4,26×10-5) con 10 g di...

View Article

Le tante domande di Giulia…

Giulia ha scritto: Gentile professoressa, avrei bisogno del suo aiuto per comprendere alcuni concetti che riporto di seguito. Differenza tra materia e materiale Differenza tra materiale e sostanza Cosa...

View Article

Una reazione da bilanciare

Anna Chiara ha scritto: Ho difficoltà con il bilanciamento di questa equazione: KMnO4 + FeCl2 + HCl →  MnCl2 + FeCl3 + KCl + H2O È un esercizio trovato online. Grazie.   Il bilanciamento va fatto così:...

View Article


Contenuto alcolico e concentrazione

Simona ha scritto: Salve, vorrei chiederLe una domanda per quanto concerne la concentrazione. Il mio docente mi ha dato un problema che non riesco a risolvere. È da un po’ che ci provo ma non riesco a...

View Article


Il titolo di una soluzione di KOH

Gianluca ha scritto: Salve, mi potrebbe aiutare a risolvere questo problema? Grazie. Determina la concentrazione di una soluzione di KOH espressa in molarità sapendo che 55 mL di tale base sono...

View Article

Il calcolo del pH di una soluzione basica

Gianluca ha scritto: Calcola la [H+] e il pH di una soluzione di Ca(OH)2 se è 7,5×10-5 M ed è totalmente dissociato. Grazie.   Rispondo così: Per calcolare la [H+] e il pH è necessario determinare...

View Article

Il calcolo della Ka di un acido debole

Gianluca ha un altro problema… Calcola la Ka di un acido debole se la sua concentrazione iniziale è 3,7×10-4 M e ha pH = 6. Grazie.     Il problema si risolve così: Il pH di una soluzione di un acido...

View Article

Un esercizio sull’equilibrio chimico

Francesco ha scritto: Quando la reazione  COCl2(g) = CO(g)  + Cl2(g)   ha raggiunto l’equilibrio, si registrano le seguenti condizioni: volume iniziale = 500 L moli all’equilibrio di COCl2 = 3,10 moli...

View Article


Le fasi di un sistema eterogeneo

Giulia ha scritto: Gentile professoressa per favore mi potrebbe aiutare con questo esercizio? Indicare il numero di fasi presenti in un sistema contenuto in un bicchiere di acqua contenente una...

View Article

Un tampone inusuale

Alzira ha scritto: Buonasera. Quanto NaOH 1,0 M devo aggiungere a 900 mL di tampone HCl/Cl- a pH 1,2? Grazie mille.   Rispondo così: La domanda è incompleta (o mal formulata) e non posso quindi...

View Article


Un calcolo di composizione

Cinzia ha scritto: Un campione contiene solfato di ferro(II) eptaidrato (MM = 278,01 ) insieme ad altri componenti. 3,655 g di tale campione furono sciolti in HNO3 e riscaldati in modo da convertire...

View Article

I coefficienti stechiometrici frazionari

Mario ha scritto: Vorrei capire perché non è errato usare un coefficiente frazionario per la molecola H2, mentre per altre molecole come CO2 é errato usarlo. Ringrazio.   Ecco la risposta: Una...

View Article


Ossidi: proprietà, formule e nomenclatura

Marco ha scritto: Gentile Professoressa, non riesco a  risolvere questo quesito; per favore mi può aiutare? Quali sono le formule degli ossidi degli elementi del primo periodo? Distinguere queste...

View Article

Le reazioni di dissociazione di acidi e basi

Margherita ha scritto: Per favore, quali sono le reazioni di dissociazione di: acido tetrossisolforico (VI) diidrossido di ferro solfuro di diidrogeno idrossido di ferro(III) acido cloridrico? Ho...

View Article

Un esercizio sull’idrolisi

Francesca ha scritto: Gentile professoressa, ho dei problemi a risolvere questo esercizio e vorrei il suo aiuto. Se a 150 mL di acido propanoico (Ka = 1,0×10-5)  0,10 molare,  aggiungo 0,84 g di KOH,...

View Article
Browsing all 496 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>