Un esercizio sulla pressione osmotica
Simone ha scritto: Salve professoressa ho difficoltà con questo esercizio. In un tubo ad U con una membrana semipermeabile al centro, inizialmente contente acqua, si aggiunge AlCl3 in un ramo fino alla...
View ArticleLoris ha un altro problema…
Loris ha scritto: Per determinare il peso molecolare dell’acido debole monoprotico HX furono sciolti in acqua 15,126 g di tale acido e il volume portato a 250 mL. Un’aliquota di 50 mL di tale soluzione...
View ArticleLe conformazioni degli alcani
Giulia ha scritto: Gentile professoressa, per favore mi potrebbe aiutare a comprendere il concetto di conformazione degli alcani? Spero mi possa aiutare. Grazie mille per la disponibilità. Ecco...
View ArticleQuanto HCl si può neutralizzare con 1 g di Mg(OH)2?
Denise ha scritto: Salve, non riesco a svolgere questo esercizio! Mi saprebbe dire come si fa? Determinare il volume (in mL) necessario affinché 0,1 mol/L di HCl (stomaco acido) possano essere...
View ArticleLa temperatura di ebollizione di una soluzione
Andrea ha scritto: Buongiorno, ho un problema che non riesco a risolvere. A quale temperatura bollirà una soluzione contenente 7,5 g di naftalene (C10H8) in 680 g di tetracloruro di carbonio (CCl4)? La...
View ArticleDa quale parte procede una reazione di equilibrio?
Claudia ha scritto: Gentile professoressa, il testo su cui ho dei problemi è il seguente. Si consideri la reazione C(s) + CO2(g) = 2 CO(g) la cui Kp vale 220 a 1372 K. Se si parte con 0,3 atm di CO2 e...
View ArticleUn articolato calcolo di frazione molare
Simone ha scritto: Salve professoressa, la ringrazio per la professionalità dimostrata; volevo proporle un esercizio sul quale mi sto cimentando mattina e sera ma non riesco a risolvere. La ringrazio...
View ArticleLe conformazioni delle molecole organiche
Giulia ha scritto: Gentile professoressa, a scuola il mio professore sta spiegando il concetto di conformazione degli alcani. Oltre agli alcani, si può parlare di conformazione di altri composti...
View ArticleAcidi a confronto
Mattia ha scritto: Gent. prof. Fiorani, mi scusi per il disturbo, ma ho un problema nel risolvere il seguente esercizio nei punti “b” e “c”: a) Qual è l’acido in una soluzione acquosa di HBr? e...
View ArticleUn calcolo di Kb dalla f.e.m. di una pila
Giulia ha scritto: Calcolare la costante basica della base debole BOH presente nel semielemento di sinistra, sapendo che esso è il catodo della pila. La f.e.m. della pila vale 0,118 V a 25 °C. Pt,...
View ArticleUna soluzione tampone da controllare…
Anna ha scritto: Gentile professoressa, vorrei un aiuto su questo esercizio, poiché non mi tornano alcuni calcoli. Gradirei il suo aiuto nello svolgimento. Grazie in anticipo. Calcolare quanti grammi...
View ArticleGiulia ha un altro problema sulle pile…
Giulia ha scritto: Calcolare la fem della seguente pila a 25 °C. Pt, H2(g) (1 atm) / NaCl 0,20 M, HCl 0,10 M // NaCl 0,20 M, NaOH 0,10 M /Pt, H2(g) (1 atm) Grazie. Ecco la soluzione: Anche questa è...
View ArticleUn altro calcolo di pressione osmotica
Irene ha scritto: Salve, non riesco a risolvere un esercizio sul calcolo della pressione osmotica; potrebbe aiutarmi? Non so proprio come fare. Grazie mille. Si calcoli la pressione osmotica di una...
View ArticleA proposito della definizione di atomo…
Giulia ha scritto: Gentile professoressa, avrei bisogno del suo aiuto per comprendere il seguente concetto. “L’atomo è la più piccola particella di un elemento che conserva caratteri strutturali...
View ArticleAcido debole, Ka e grado di dissociazione
Domenico ha scritto: Gent.ma prof.ssa, non riesco a risolvere un problema sulle soluzioni tampone. Trovare il grado di dissociazione di un acido monoprotico debole (Ka = 1,7×10-4) sapendo che per 100...
View ArticleDomenico ha un altro problema…
Domenico ha scritto: Gent.ma prof.ssa, non riesco a risolvere un secondo problema, che afferma quanto segue. Ad una soluzione 0,250 M di HCl si addiziona un eccesso di Fe(OH)2 solido. Calcolare il pH...
View ArticleLa modifica di un equilibrio chimico
Samuele ha scritto: Cara professoressa, le scrivo per proporre il seguente problema. In un recipiente sono contenuti all’equilibrio i tre gas della reazione PCl5(g) ⇄ PCl3(g) + Cl2(g) secondo le...
View ArticleUn esecizio di analisi gravimetrica
Loris ha scritto: Gentilmente: Un campione di 2,00 g di calcare viene disciolto in HCl. A tale soluzione viene aggiunto un eccesso di ossalato di ammonio con formazione di un precipitato di ossalato di...
View ArticleUn altro esercizio sull’analisi gravimetrica
Efrem ha scritto: Una soluzione di K2SO4 è sottoposta ad analisi gravimetrica dei solfati. Se ne preleva un’aliquota di 100 mL e si fa precipitare a caldo BaSO4 con l’aggiunta di BaCl2, filtrando poi...
View ArticleUn esercizio con l’analisi volumetrica
Loris ha scritto: Un acido debole monoprotico HA di massa 0,682 g viene sciolto in acqua ottenendosi 50 mL di soluzione. Tale soluzione è titolata con una soluzione di NaOH 0,135 M. Il punto...
View Article