Giulia ha scritto:
Calcolare la costante basica della base debole BOH presente nel semielemento di sinistra, sapendo che esso è il catodo della pila. La f.e.m. della pila vale 0,118 V a 25 °C.
Pt, H2(g) (1 atm) / BOH 0,1 M (Kb = ?) // NaOH 0,1 M /Pt, H2(g) (1 atm)
Grazie.
La soluzione è questa:
La cella in questione è una pila a concentrazione la cui f.e.m. corrisponde alla differenza tra il potenziale del catodo e quello dell’anodo, cioè f.e.m. = ΔE = Ecatodo – Eanodo, ed è generata dalla differente concentrazione di ioni H+ nelle due semicelle. In soluzione acquosa e a temperatura costante, infatti, il prodotto delle concentrazioni molari degli ioni H+ e OH-, che si indica con Kw, è costante e, nonostante le basi NaOH e BOH siano entrambe 0,1 M, la concentrazione degli ioni OH- al catodo è minore di quella dell’anodo, essendo NaOH una base forte e BOH una base debole, quindi non completamente ionizzata. La concentrazione di ioni OH- generata da una base forte corrisponde alla sua concentrazione molare, mentre quella generata da una base debole dipende dall’equilibrio di ionizzazione, cioè dal valore della sua Kb; la relazione approssimata che lega le due grandezze è [OH-]2 = Kb×Cb, dove Cb indica la concentrazione della base stessa.
Per determinare il valore di Kb si deve prima calcolare la concentrazione di ioni H+ all’anodo a partire dal valore di Kw, che a 25 °C vale 1×10-14, poi la concentrazione di ioni H+ al catodo applicando l’equazione di Nernst (nella versione utile per le celle a concentrazione con elettrodi a idrogeno in cui è identica la pressione gassosa); si converte quest’ultimo valore in concentrazione di ioni OH- e si calcola infine il valore della Kb, essendo a questo punto noti sia [OH-] sia Cb.
I calcoli sono questi:
[OH-]anodo = [NaOH] = 0,1 M [H+]´[OH-] = Kw
[H+]anodo = Kw/[OH-]anodo = 1×10-14/0,1 = 1×10-13 mol/L
f.e.m. = 0,0591 (log[H+]catodo – log[H+]anodo)
0,118 = 0,0591 log[H+]catodo – 0,0591 log10-13
0,118 + 0,0591 log10-13 = 0,0591 log[H+]catodo
log[H+]catodo = (0,118 – 0,0591×13)/0,0591 = -11
[H+]catodo = 10-11 mol/L [OH-]catodo = Kw/[H+]catodo = 1×10-14/10-11 = 1×10-3 mol/L
[OH-]2 = Kb×CBOH Kb = [OH-]2/CBOH = (1×10-3)2/0,1 = 1×10-5
In conclusione, il valore di Kb della base debole BOH presente nel semielemento di sinistra è 1×10-5.