Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Una soluzione tampone da controllare…

$
0
0

Anna ha scritto:

Gentile professoressa, vorrei un aiuto su questo esercizio, poiché non mi tornano alcuni calcoli. Gradirei  il suo aiuto nello svolgimento. Grazie in anticipo.

Calcolare quanti grammi di NH4Cl si devono aggiungere a 500,00 cm3 di NaOH  0,10 M per ottenere una soluzione tampone a pH = 9,25 (Ka NH4+ = 5,6×10-10).

 

Ecco l’aiuto:

In soluzione acquosa il sale NH4Cl dissocia in ioni NH4+ e Cl-; se la soluzione contiene gli ioni Na+ e OH- provenienti dalla dissociazione di NaOH, avviene la reazione tra l’acido debole NH4+ e la base forte OH-

NH4+(aq) +  OH-(aq) →  NH3(aq+  H2O(l)

che porta alla formazione della base debole NH3. La reazione può essere considerata quantitativa dato che in ambiente basico la reazione di ionizzazione dell’ammoniaca, cioè  NH3(aq+  H2O(l) =  NH4+(aq) +  OH-(aq) , è di fatto trascurabile. Se si aggiunge una quantità di ioni NH4+pari a quella degli ioni OH- presenti inizialmente nella soluzione di NaOH, si può ammettere, per il calcolo, che gli ioni ammonio si trasformino tutti in ammoniaca.

Per avere una soluzione tampone, che è tale se contiene quantità non trascurabili sia di acido debole (NH4+) sia della sua base coniugata (NH3), è allora necessario aggiungere una quantità di ioni NH4+superiore a quella degli ioni OH- presenti nella soluzione di NaOH. In tale soluzione tampone, la molarità degli ioni OH-, e quindi il suo pH, dipende dalle quantità di NH4+ e NH3 secondo la relazione [OH-]t = Kb NH3×[NH3]t/[NH4+]t.

Se dal valore di pH si risale alla concentrazione molare di ioni OH-, e se si determina il valore di Kb NH3 a partire dalla relazione (valida per le coppie acido-base coniugate) Ka×Kb = Kw, si può calcolare la concentrazione di ioni ammonio, [NH4+]t, che deve essere presente alla fine nella soluzione tampone. Per determinare la quantità di ioni ammonio da aggiungere inizialmente in soluzione basta ricordare che essa deve corrispondere alla somma delle quantità di NH3 e NH4+ presenti alla fine nel tampone, cioè  

 [NH3]t + [NH4+]t = [NH4+]i

Si calcola, infine, la massa di NH4Cl da aggiungere tenendo conto del volume di soluzione tampone e della massa molare del sale.

I calcoli sono questi:

pOH = 14 – pH = 4,75         [OH-]t = 10-4,75 = 1,78×10-5 mol/L

Kb NH3 = Kw/Ka NH4+ = 10-14/5,6×10-10 = 1,78×10-5

[OH-]t = Kb NH3×[NH3]t/[NH4+]t

[NH3]t = [OH-]NaOH = 0,10 M  

               [NH4+]t = Kb NH3 ×[NH3]t/[OH-]t = 1,78×10-5×0,10/1,78×10-5 = 0,10 mol/L

  [NH4+]i = [NH3]t + [NH4+]t = (0,10 + 0,10) mol/L = 0,20 mol/L

n NH4Cl da aggiungere = n NH4+i = M NH4+i × V = 0,20 mol/L×0,500 L = 0,10 mol

m NH4Cl da aggiungere = n×mmolare = 0,10 mol×53,491 g/mol = 5,3 g

In conclusione, aggiungendo 5,3 g di NH4Cl a 500 mL di NaOH  0,10 M si ottienere una soluzione tampone a pH = 9,25.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>