Giulia ha scritto:
Calcolare la fem della seguente pila a 25 °C.
Pt, H2(g) (1 atm) / NaCl 0,20 M, HCl 0,10 M // NaCl 0,20 M, NaOH 0,10 M /Pt, H2(g) (1 atm)
Grazie.
Ecco la soluzione:
Anche questa è una pila a concentrazione la cui f.e.m. è generata dalla differente concentrazione di ioni H+ presente nelle due semicelle; applicando l’equazione di Nernst la si può calcolare con la relazione
f.e.m. = 0,0591 log([H+]catodo/[H+]anodo)
Il catodo è la semicella in cui è più grande la concentrazione di ioni H+, dato che al catodo avviene la loro riduzione; funge quindi da catodo la semicella di sinistra, dove [H+] = [HCl] = 0,10 M. La concentrazione di ioni H+ all’anodo si può calcolare tenendo presente che NaOH è una base forte, cioè completamente dissociata in ioni, e che in soluzione acquosa e a temperatura costante, il prodotto delle concentrazioni molari degli ioni H+ e OH-, che si indica con Kw, è costante e a 25 °C vale 1,0×10-14.
I calcoli sono questi:
[H+]catodo = [HCl] = 0,10 M
[OH-]anodo = [NaOH] = 0,10 M [H+]×[OH-] = Kw
[H+]anodo = Kw/[OH-]anodo = 1,0×10-14/0,10 = 1,0×10-13 mol/L
f.e.m. = 0,0591 log([H+]catodo/[H+]anodo) = 0,0591 log (0,10/1,0×10-13) = 0,71 V
La f.e.m. della pila è quindi 0,71 V.