Massa atomica assoluta e relativa
Giulia ha scritto: Gentile professoressa, avrei bisogno del suo aiuto per chiarire alcuni dubbi. In un testo ho trovato scritto che i neutroni hanno massa a riposo leggermente superiore ma molto vicina...
View ArticleUn calcolo di pressione osmotica
Rosanna ha scritto: Buongiorno, ho questo problema che non riesco a risolvere e mi chiedevo se lei potesse aiutarmi. Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di 3,50 g di NaCl in 370 mL...
View ArticleLa resa di reazione
Giovanni ha scritto: Cos’è la resa di reazione? Rispondo così: La resa teorica, RT, di un prodotto è la quantità massima di quel prodotto che può essere ottenuta da una certa massa di reagente in...
View ArticleOrbite e orbitali, livelli e sottolivelli energetici
Giulia ha scritto: Gentile professoressa, avrei alcuni dubbi e spero che lei mi possa aiutare. Qual è la differenza tra orbita, livello energetico, sottolivello energetico e orbitale? Grazie mille in...
View ArticleSostanze e miscugli
Giulia ha scritto: Gentile professoressa, avrei bisogno del suo aiuto per capire alcuni concetti. Si dice che un elemento è formato da un solo tipo di sostanza. Questa sostanza sarebbero gli atomi...
View ArticleQuanto ferro c’è nel minerale?
Ana ha scritto: Salve professoressa, avrei un po’ di confusione che mi impedisce di venire a capo di questo quesito; spero di trovare aiuto in lei. Il testo dice: 1,500 g di un minerale di ferro...
View ArticleUn esercizio sulla precipitazione
Federica ha scritto: Buongiorno, avrei bisogno di una piccola mano su un esercizio di chimica sulla precipitazione. La traccia è la seguente. In un’acqua minerale sono presenti 150 mg/L di ioni calcio...
View ArticleRedox e variazione del numero di ossidazione
Samuele ha scritto: Gentile professoressa, le scrivo per proporle un bilanciamento estremamente semplice nel quale però trovo difficoltà. Infatti, data la reazione KMnO4 → MnO2 + K2MnO4 + O2, so che...
View ArticleLe formule di Lewis
Carlo ha scritto: Gentilissima Professoressa, da poco abbiamo intrapreso lo studio dei legami chimici. Mi sorge un dubbio; mi viene chiesto in un quesito ”Descrivi il tipo di composto che si può...
View ArticlePile e Kps
KingFra ha scritto: Una pila è costituita da un elettrodo di Ag immerso in una soluzione satura di Ag2SO4 collegato con un elettrodo standard ad idrogeno. La f.e.m. misurata è 0,711 V. Qual è il Kps di...
View ArticleAlcani: struttura e nomenclatura
Giulia ha scritto: Gentile professoressa, avrei bisogno del suo aiuto per capire la nomenclatura degli alcani. Su un testo sono riportate le seguenti parole riguardo gli alcani che non sono riuscita a...
View ArticleAcidi di Lewis e acidità delle soluzioni acquose
Sara ha scritto: Salve. Vorrei chiarire un dubbio. Io so che alcuni cationi come lo zinco o l’alluminio sono acidi di Lewis ed è per questo che se misuro il pH di una soluzione, per esempio di cloruro...
View ArticleRisonanza e delocalizzazione elettronica
Carlo ha scritto: Gent.ma Prof.ssa Tiziana Fiorani, nel ringraziarla dell’ultimo ausilio datomi sui legami chimici, ho avuto difficoltà nella comprensione del concetto di risonanza e delocalizzazione...
View ArticleLa decomposizione dello zucchero
Matteo ha scritto: Cara professoressa, le scrivo per la mia prima volta perché vorrei capire come rispondere a una domanda del libro relativa alla fusione dello zucchero saccarosio. Quando si scalda lo...
View ArticleUn dilemma sulla polarità dei solventi
Samuele ha scritto: Cara professoressa, le scrivo perché, svolgendo un quesito tratto da un test di medicina, sono incorso in un problema. La domanda era la seguente: Quale dei seguenti solventi è...
View ArticleIl nome di un alcano ramificato
Giulia ha scritto: Gentile professoressa, per favore mi potrebbe aiutare ad assegnare il nome al seguente composto? (ho posto la ramificazione tra parentesi subito dopo l’atomo da cui si dirama)...
View ArticleUn bilanciamento con il metodo ionico-elettronico
Carlo ha scritto: Salve. Potrebbe mostrarmi come si bilancia la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico? KMnO4 + H2C2O4 + H2SO4 → CO2 + K2SO4 + MnSO4 + H2O Grazie. Rispondo così:...
View ArticleIl nome IUPAC degli ossiacidi
Tiziana ha scritto: Qual è il nome IUPAC dell’acido dicromico H2Cr2O7? Acido eptaossodicromico? E quello degli acidi manganico H2MnO4 e permanganico HMnO4? Acido tetraossomanganico (VI) e acido...
View ArticlePrecipitati e reagenti limitanti
Martina ha scritto: Avendo una reazione chimica Pb(NO3)2 + 2 KI → PbI2 + 2 KNO3 con PbI2 precipitato, e avendo questi dati a) quantità di Pb(NO3)2 = 0,002 mol b) quantità di KI = 0,02 mol c) massa...
View ArticleLa reattività in acqua dei metalli alcalini
Loris ha scritto: Volevo sapere il motivo per cui alcuni metalli (alcalini e alcalini terrosi) reagiscono violentemente con l’acqua. Ho letto risposte diverse in internet e volevo una risposa...
View Article