Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Un calcolo di pressione osmotica

$
0
0

Rosanna ha scritto:

Buongiorno, ho questo problema che non riesco a risolvere e mi chiedevo se lei potesse aiutarmi.

Calcolare la pressione osmotica di una soluzione acquosa di 3,50 g di NaCl in 370 mL di soluzione a 44 °C.

 

Il problema si risolve così:

La relazione che definisce la pressione osmotica di una soluzione contenente come soluto un sale, cioè un elettrolita forte, è:

 

π = nRT×i/V

 

in cui il coefficiente i corrisponde al numero di moli di ioni generati da una mole di elettrolita forte, n è la quantità in moli di soluto, V è il volume in litri della soluzione, T è la temperatura assoluta e R è la costante universale dei gas. Per determinare la pressione osmotica della tua soluzione basta quindi calcolare la quantità in moli di NaCl, trasformare il volume in litri e la temperatura in kelvin, ricordare che una mole di NaCl libera in soluzione due moli di ioni (NaCl → Na+(aq) + Cl-(aq)) e quindi i = 2, e che R vale 0,0821 L atm K−1 mol−1. Passando ai calcoli si ottiene:

 

n = m/mmolare = 3,50 g/58,443 g/mol = 5,99×10-2 mol        

V = 0,370 L         T = 273 + 44 = 317 K

π = 5,99×10-2 mol × 0,0821 L atm K−1 mol−1 × 317 K × 2 / 0,370 L = 8,43 atm      

 

In conclusione, la pressione osmotica di una soluzione acquosa contenente 3,50 g di NaCl in 370 mL di soluzione a 44 °C è 8,43 atm.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>