Il rapporto di combinazione dei composti
Amedeo ha scritto: Gentile professoressa ho difficoltà nello svolgimento del seguente problema. Un composto tra l'azoto e l'ossigeno è costituito da 46,67% di azoto e 53,33% di ossigeno. Calcola il...
View ArticleUn problema di solubilità
Francesco mi chiede aiuto per due esercizi; il primo è: Vogliamo preparare 1 litro di soluzione aggiungendo in acqua 0,015 moli di NaCl e 0,015 moli di Pb(NO3)2. Si formerà un precipitato di PbCl2?...
View ArticleL’iprite è un tioetere clorurato
Davide ha scritto: Salve, sto scrivendo la tesina per l'esame di maturità, e ho intenzione di portare per chimica l'Iprite, poiché si collega volentieri con il resto delle materie. La mia domanda è:...
View ArticleL’altro problema di Francesco…
L’altro problema di Francesco… Calcola la solubilità molare di CaSO4 in una soluzione di CaCl2 0,015 M (Kps CaSO4 = 2,4×10-5). Grazie. Risposta: Il prodotto delle concentrazioni molari degli...
View ArticleUn quesito sulla teoria di Bronsted-Lowry
Lucia ha scritto: Gent.Prof., non riesco a rispondere a questo quesito. Indicare quale dei seguenti ioni può comportarsi in H2O SOLO come acido secondo la definizione di Bronsted-Lowry: - HPO42- -...
View ArticleQuanta acqua serve per diluire una soluzione di NH3?
Antonio ha scritto: Con quanta H2O bisogna diluire 100 mL di una soluzione di NH3 avente pH 11,28 per prepararne una dissociata al 5,6%? (Kb = 1,8×10-5) Rispondo così: Per risolvere il problema...
View ArticleIl pH di un tampone ammonio
Rossella ha scritto: Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 80 mL di una soluzione 0,35 M di NH3 con 100 mL di una soluzione 0,15 M di HNO3. (Kb NH3 = 1,8×10-5) Ecco la risposta:...
View ArticleL’equilibrio di ionizzazione della piridina
Lucia ha un altro quesito… La piridina è un composto basico con pKa = 5,16. Ad un valore di pH = 9: - prevale la specie non protonata - prevale la specie protonata - le due specie sono in pari...
View ArticleAcidi forti e deboli a confronto
Lucia vorrebbe riconoscere l'affermazione corretta… Gli acidi in acqua: - hanno pKa positivo se sono deboli e negativo se sono forti - hanno pKa negativo se sono deboli e positivo se sono forti -...
View ArticleUn consiglio per la tesina
Alba ha scritto: Salve, le scrivo per chiederle un consiglio in merito alla tesina che sto preparando per l'esame di Stato, il cui titolo è "La ricerca della felicità". Per il collegamento con la...
View ArticleCalore dalla combustione dell’ottano
Gioia ha scritto: Gentilmente, quanti g di ottano si devono utilizzare per produrre 9,48×105 kJ secondo la reazione: 2 C8H8 + 25 O2 = 16 CO2 + 18 H2O ? Il ΔH della reazione è -1,09×104 kJ. Non riesco...
View ArticleGioia ha un altro problema…
Gioia ha scritto: La reazione di fotosintesi ha ΔH = +2,82×103 kJ. Quanta energia occorre per formare 100 g di glucosio secondo la reazione 6 CO2 + 6 H2O = C6H12O6 + 6 O2 ? Grazie. Ecco la risposta:...
View ArticleUna redox con il diossido di cloro
Loris ha scritto: Gentilmente. Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione. ClO2 + H2O2 → ClO2- + O2 Come fa il numero di ossidazione del cloro a valere + 4 in ClO2 se i suoi...
View ArticleL’equazione ionica netta di una redox spontanea
Efrem ha scritto: Gentilmente, quale delle seguenti è la corretta equazione ionica netta per la reazione di ox-rid tra lo ione nichel e argento metallico e in quale direzione la reazione è favorita? Si...
View ArticleEfrem ha un altro problema…
Efrem ha scritto: Il magnesio reagisce con gli acidi sviluppando H2 mentre l’argento con gli acidi non sviluppa H2. Basandoti su questa informazione decidi qual è corretta tra le seguenti affermazioni...
View ArticlePerché il carbonio non forma un catione stabile?
Luigi ha scritto: In un compito in classe di chimica vi era la domanda “Perché il carbonio non forma uno ione positivo stabile?”. Le rigiro la domanda, perché io sapevo che il carbonio si può...
View ArticleI calcoli per una diluizione
Giovanni ha scritto: 10,0 L di una soluzione 0,20 M di cloruro di sodio vengono preparati mescolando una soluzione 0,10 M ed una 0,50 M del sale. Calcola i volumi necessari delle due soluzioni...
View ArticleUn calcolo di pH
Martina ha scritto: Gentilmente, 22,2 mL di HCl gassoso più 67,2 mL di NH3 vengono sciolti a pressione e condizioni standard in acqua fino a volume finale di 250 mL. Calcolare il pH della soluzione con...
View ArticleSoluti gassosi in soluzione
Giovanni ha scritto: Quale volume (a c.n.) di acido cloridrico gassoso deve essere sciolto in acqua per ottenere 1,50 L di una soluzione 1,50 M? La soluzione è questa: La molarità di una soluzione è...
View ArticleGiovanni ha un altro problema…
Giovanni ha scritto: 45,0 g di una sostanza gassosa esercitano una pressione di 1,52 atm in un recipiente di 7,50 L a 30,0 °C. Calcolare il peso molecolare della sostanza. Rispondo così: A partire...
View Article