Loris ha scritto:
Gentilmente.
Bilanciare in ambiente basico la seguente reazione.
ClO2 + H2O2 → ClO2- + O2
Come fa il numero di ossidazione del cloro a valere + 4 in ClO2 se i suoi numeri di ox sono 1, 3, 5, 7, visto che quello dell’ossigeno vale -2? Grazie.
Ecco la risposta:
I numeri di ossidazione che solitamente si riportano sono quelli che si presentano più di frequente nei composti di un dato elemento; oltre agli ossidi in cui il cloro presenta i numeri di ossidazione da te citati, esiste anche il diossido di cloro in cui il cloro ha numero di ossidazione +4. Il diossido di cloro è un gas ottenuto per sintesi chimica, di colore verde-giallastro e con un odore irritante simile al cloro, che è utilizzato anche per la disinfezione dell’acqua.
Procedendo con il metodo ionico-elettronico per il bilanciamento della redox in ambiente basico si ottiene quanto segue.
ClO2 → ClO2- H2O2 → O2
ClO2 → ClO2- H2O2 + 2 OH- → O2 + 2 H2O
ClO2 + e- → ClO2- H2O2 + 2 OH- → O2 + 2 H2O + 2 e-
2×(ClO2 + e- → ClO2-) H2O2 + 2 OH- → O2 + 2 H2O + 2 e-
2 ClO2 + H2O2 + 2 OH- → 2 ClO2- + O2 + 2 H2O
Ecco fatto…la reazione è bilanciata!