Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Il rapporto di combinazione dei composti

$
0
0
Amedeo ha scritto:
 
Gentile professoressa ho difficoltà nello svolgimento del seguente problema.
 
Un composto tra l'azoto e l'ossigeno è costituito da 46,67% di azoto e 53,33% di ossigeno. Calcola il rapporto di combinazione tra le masse di azoto e ossigeno in tale composto.
 
Grazie per la sua preziosa collaborazione.
 
 
Rispondo così:
 
Per calcolare il rapporto di combinazione tra le masse di due elementi A e B qualsiasi che formano un composto basta dividere la massa dell’elemento A per la massa dell’elemento B che si è combinato con A, cioè:
 
rapporto di combinazione A/B = mA/mB
 
Il risultato che si ottiene indica quanti grammi dell’elemento A si sono combinati con 1 g dell’elemento B per formare il composto tra A e B.
Nel tuo caso sai che il composto tra azoto, N, e ossigeno, O, è costituito dal 46,67% di N e 53,33% di O; ciò significa che 100 g di composto contengono 46,67 g di N e 53,33 g di O, cioè che si sono combinati 46,67 g di N con 53,33 g di O per formare 100 g di quel composto. Il rapporto di combinazione azoto/ossigeno pertanto è:
 
rapporto di combinazione N/O = mN / mO = 46,67 g N/53,33 g O = 0,875 (= 0,875 g N/1,000 g O)
 
Per ottenere quel particolare composto tra azoto e ossigeno è quindi necessario combinare 0,875 g di azoto con 1,000 g di ossigeno, oppure 2×0,875 g di azoto con 2,000 g di ossigeno, e così via; questo rapporto di combinazione è caratteristico del particolare composto considerato ed è costante, come sancito dalla legge di Proust.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>