Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Soluti gassosi in soluzione

$
0
0

Giovanni ha scritto:

Quale volume (a c.n.) di acido cloridrico gassoso deve essere sciolto in acqua per ottenere 1,50 L di una soluzione 1,50 M?

 

La soluzione è questa:

La molarità di una soluzione è la sua concentrazione espressa in mol/L e la si determina dividendo la quantità in moli di soluto per il volume in litri di soluzione in cui esso è disciolto, cioè

M = nsoluto (mol) /Vsoluzione (L)

Da questa relazione si può determinare la quantità in moli di acido cloridrico contenuta nella soluzione data. Tenendo presente che a condizioni normali (t = 0 °C e P = 1 bar) il volume di una mole di gas che si comporti in modo ideale è pari a 22,414 L/mol, si può infine calcolare il volume di acido cloridrico necessario. I calcoli sono questi:

nsoluto = M ×Vsoluzione = 1,50 mol/L × 1,50 L = 2,25 mol

Vgas = n × Vmolare = 2,25 mol × 22,414 L/mol = 50,4 L

In conclusione, il volume di acido cloridrico gassoso che deve essere sciolto in acqua per ottenere 1,50 L di una soluzione 1,50 M è pari a 50,4 L misurati a c.n.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>