Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Calore dalla combustione dell’ottano

$
0
0

Gioia ha scritto:

Gentilmente,

quanti g di ottano si devono utilizzare per produrre 9,48×105 kJ secondo la reazione:

 2 C8H8 + 25 O2 = 16 CO2 + 18 H2O ?

Il ΔH della reazione è -1,09×104 kJ.

Non riesco a risolverlo e non c’è la risposta. Grazie.

 

La soluzione è questa:

Il ΔH di reazione è il calore in gioco in una reazione che avviene (a pressione costante) secondo le quantità indicate dall’equazione di reazione; ciò significa che, se si bruciano 2 mol di ottano in presenza di 25 mol di ossigeno gassoso si formano 16 mol di diossido di carbonio, 18 mol di acqua e si liberano 1,09×104 kJ di calore. Per produrre 9,48×105 kJ di calore, quantità che è quasi 100 volte più grande del ΔH di reazione, servirà quindi una quantità di ottano altrettante volte più grande di quella presente nell’equazione di reazione. Il calcolo preciso si effettua determinando prima quanto calore si libera nella combustione di 1 mol di ottano, Qmolare, e dividendo poi la quantità di calore richiesta, Qtotale, per tale valore; dalla quantità in moli di ottano si calcola infine la sua massa. Quindi:

 Qmolare = 1,09×104 kJ/2 mol C8H8 = 0,545×104 kJ/mol C8H8

n C8H8 = Qtotale/Qmolare = 9,48×105 kJ/0,545×104 kJ/mol C8H8 = 174 mol

 m C8H8 = n C8H8 × mmolare C8H8 = 174 mol×114,2 g/mol = 1,99×104 g

 In conclusione, la massa di ottano che si deve utilizzare per produrre 9,48×105 kJ è pari a 1,99×104 g, cioè a 19,9 kg.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>