Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Un esecizio di analisi gravimetrica

$
0
0

Loris ha scritto:

Gentilmente:

Un campione di 2,00 g di calcare viene disciolto in HCl. A tale soluzione viene aggiunto un eccesso di ossalato di ammonio con formazione di un precipitato di ossalato di calcio. Il precipitato viene filtrato, asciugato e la sua massa a costanza di peso viene determinata in 2,43 g. Calcolare la massa percentuale di calcio nel campione.

Grazie.

 

Ecco la soluzione:

La quantità in moli di ossalato di calcio, CaC2O4, che costituisce il precipitato è uguale alla quantità in moli di ioni calcio presenti nella soluzione che si forma attaccando il calcare, CaCO3, con l’acido cloridrico. Per determinare la massa percentuale di calcio nel campione, si deve allora calcolare la quantità in moli di precipitato, la massa di calcio corrispondente a tale numero di moli e rapportare il valore ottenuto alla massa del campione di calcare.

Le equazioni di reazione che mettono in evidenza i rapporti molari di reazione sono queste:

CaCO3(s) + 2 HCl(aq) → Ca2+(aq) + 2 Cl-(aq) + CO2(g) + H2O(l)            reazione di dissoluzione del calcare

Ca2+(aq) + C2O42-(aq) → CaC2O4(s)           reazione di precipitazione degli ioni calcio

I calcoli sono questi:

n CaC2O4(s) = m/mmolare = 2,43 g/128,097 g/mol = 1,897×10-2 mol = n Ca2+(aq) = n Ca2+nel calcare

m Ca2+nel calcare = mmolare = 1,897×10-2 mol×40,078 g/mol = 0,760 g

m Ca % = (m Ca / m campione)×100 = (0,760 g/2,43 g)×100 = 31,3%

In conclusione, la massa percentuale di calcio nel campione è pari al 31,3%.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>