Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Quanto HCl si può neutralizzare con 1 g di Mg(OH)2?

$
0
0

Denise ha scritto:

Salve, non riesco a svolgere questo esercizio! Mi saprebbe dire come si fa?

Determinare il volume (in mL) necessario affinché 0,1 mol/L di HCl (stomaco acido) possano essere neutralizzati da 1,0 g di Mg(OH)2.

Grazie.

 

La risoluzione è questa:

Prima di tutto si scrive l’equazione di reazione della neutralizzazione dell’acido cloridrico da parte dell’idrossido di magnesio; si calcola poi la quantità in moli corrispondente alla massa di 1 g di Mg(OH)2 e, tenendo conto del rapporto molare di reazione, si determina la quantità in moli di HCl che essa può neutralizzare. Se, infine, si applica la definizione di molarità di una soluzione, si può ricavare il corrispondente volume di soluzione di HCl 0,1 M.

Più in dettaglio i passaggi sono questi:

Mg(OH)2 + 2 HCl  MgCl2 + 2 H2O

n Mg(OH)2 = m/mmolare = 1,0 g/ 58,3197 g/mol = 1,7×10-2 mol

n HCl = 2×n Mg(OH)2 = 2×1,7×10-2 mol = 3,4×10-2 mol

M = n/V      V = n/M = 3,4×10-2 mol/0,1 mol/L = 0,34 L = 340 mL

Ecco fatto….l’esercizio non era difficile!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>