Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

La temperatura di ebollizione di una soluzione

Andrea ha scritto:

Buongiorno,

ho un problema che non riesco a risolvere.

A quale temperatura bollirà una soluzione contenente 7,5 g di naftalene (C10H8) in 680 g di tetracloruro di carbonio (CCl4)? La Teb di CCl4 è 76,8 °C e la sua keb è 5,02 °C×Kg solvente/mol soluto.

La ringrazio molto, buona giornata.

 

Il problema si risolve così:

L’aumento del punto di ebollizione di una soluzione rispetto a quello del solvente puro è direttamente proporzionale alla concentrazione molale, m, della soluzione stessa; la keb è proprio la costante di proporzionalità che compare nella relazione: 

Δteb = keb × m 

Conoscendo la massa del soluto e la sua formula molecolare è possibile calcolare prima la sua quantità in moli e poi la molalità della soluzione; essendo il naftalene un soluto che non dissocia in ioni, la molalità della soluzione si determina dividendo la quantità in moli di soluto per la massa del solvente, espressa in kg. Si procede poi a calcolare Δteb e a sommare il valore ottenuto alla temperatura di ebollizione del solvente puro.

I calcoli sono questi:

n (mol) = m (g) / mmolare (g/mol)     mmolare C10H8 = 128,1705 g/mol

n = 7,5 g/128,1705 g/mol = 5,85×10-2 mol

m = n (mol)/msolvente (kg) = 5,85×10-2 mol/0,680 kg = 8,6×10-2 mol/kgsolvente

Δteb = keb×m = 5,02 °C · kgsolvente/mol ×8,6×10-2 mol/kgsolvente = 0,43 °C

teb soluzione = teb solvente + Δteb = (76,8 + 0,43) °C = 77,2 °C

In conclusione, una soluzione contenente 7,5 g di naftalene in 680 g di tetracloruro di carbonio bolle a 77,2 °C.

Ecco fatto…buona giornata anche a te!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>