Francesca ha un altro problema…
Francesca ha scritto: Gentile professoressa, ho un altro problema da risolvere e vorrei il suo aiuto. Il Kps dell’ idrossido poco solubile Fe(OH)2 è 1,6×10-14 M3. Calcolare la concentrazione di Fe++ in...
View ArticleUn quesito dei Giochi della Chimica
Paolo ha scritto: Ho dei dubbi su un quesito dei Giochi della Chimica. Potrebbe gentilmente spiegarmi come si risolve? Grazie. Una bombola contiene 48,5 L di N2 alla P di 3,22·103 kPa e a 23 °C....
View ArticleUn altro quesito dei Giochi della Chimica
Paolo ha un altro quesito dei Giochi della Chimica: Indicare nell’ordine la più bassa carica formale degli atomi di zolfo e di ossigeno nella struttura di Lewis più plausibile per H2SO4: A) S = 0 ; O =...
View ArticleUn problema di solubilità
Veronica ha scritto: Ho difficoltà con il seguente esercizio. Potrebbe mostrarmi come si risolve? Grazie. La solubilità di KNO3 è 155 g per 100 g di acqua a 75 °C e 38,0 g a 25 °C. Indicare la massa di...
View ArticleUna risposta a una vecchia domanda…
Paolo ha scritto: Gentile professoressa, le scrivo a proposito di un dubbio che mi è sorto. Durante una verifica di chimica organica, ho riportato come esempio di reazione di addizione nucleofila, la...
View ArticleDalla percentuale di ionizzazione alla Ka di un acido debole
Marco ha scritto: Gentile professoressa, potrebbe spiegarmi come si risolve il seguente esercizio? Grazie per l’aiuto. In una soluzione di acido acetico 0,0100 M la percentuale di ionizzazione è 4,20%....
View ArticleSi formerà un precipitato?
Giada ha scritto: Buongiorno Prof., mi hanno dato questo quesito di compito ma non riesco a uscirne, mi può aiutare? Grazie. Il prodotto di solubilità del bromuro di argento (AgBr) è 7,7×10-13. Vengono...
View ArticleUn consiglio per la tesina…
Alessandro ha scritto: Buonasera; devo fare la tesina di maturità e volevo sapere se il libro La tavola periodica di Primo Levi poteva essere un buon collegamento tra la chimica e i campi di...
View ArticleCome si calcola il ∆H di una reazione?
Letizia ha scritto: Non riesco a risolvere il problema. Calcola il valore del ∆H della seguente reazione e stabilisci se è endotermica o esotermica: CO + 3 H2 → CH4 + H2O Ecco la risoluzione: Il ΔH...
View ArticleUn problema di percentuale…
Marco ha scritto: Salve. Devo prelevare 26 mg di un composto X ma ho una sua confezione al 75% (resto acqua). Quanto devo prelevarne dalla confezione che possiedo? Rispondo così: Se la purezza del...
View ArticleEffetto dello ione comune sulla solubilità
Francesca ha scritto: Gentile professoressa, avrei bisogno del suo aiuto per risolvere questo esercizio nel quale non riesco a capire quale sia il ragionamento da applicare. Qual è la solubilità di un...
View ArticleCome si bilancia la reazione di combustione del benzene?
Francesca ha scritto: Gentile professoressa, non so come comportarmi nel bilanciamento di reazioni organiche e vorrei che mi aiutasse a risolvere questo quesito che ne contiene una. Bilanciare la...
View ArticleUn quesito semplice
Marco ha scritto: Gentile Professoressa, ringrazio della risposta che mi ha dato in data 05/04; è stata molto chiara e completa. Non riesco però a capire i periodi: Li – Be – B – C – N – O – F e Ne ero...
View ArticleUn altro problema di combustione
Margherita ha scritto: Buonasera Professoressa, ho un piccolo problemino da risolvere e non riesco; mi può aiutare? Le sue risposte sono così chiare che è impossibile non capire! La chimica non è...
View ArticleUna redox da bilanciare
Cristina ha scritto: Gent.ma professoressa, durante un’esercitazione in classe abbiamo provato a bilanciare una reazione redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione, ma non ci siamo...
View ArticleLa ionizzazione degli acidi poliprotici
Mario ha scritto: Buongiorno Professoressa, mi aiuti; devo trovare la formula di dissociazione dell’acido carbonico, H2CO3. Se ho ben capito è un acido debole per cui la dissociazione avviene in più...
View ArticleDalla formula di un sale al nome dell’idrossido da cui si è formato
Valeria ha scritto: Gentile Prof.ssa, vorrei porle una domanda in merito alla nomenclatura dei composti. Ammettendo di avere, per esempio, FeSO4, come posso risalire al nome dell’idrossido da cui si è...
View ArticleIl potere tamponante di una soluzione tampone
Francesca ha scritto: Salve professoressa, scusi se la disturbo ancora, ma non mi è molto chiaro il concetto di potere tamponante; su internet ho trovato definizioni e formule contrastanti. Potrebbe...
View ArticleUn calcolo con il potere tamponante
Francesca ha scritto di nuovo: Gentile professoressa, non riesco proprio a risolvere questo esercizio. La prego, mi aiuti a capire come ragionare per risolverlo. 1 L di soluzione tampone contiene 0,1...
View ArticleUn consiglio per la tesina
Claudia ha scritto: Buonasera Professoressa, le scrivo in quanto avrei bisogno di un consiglio riguardo il collegamento da effettuare con la materia e la mia tesina per l’esame di Stato, ovvero “L’eco...
View Article