Cristina ha scritto:
Gent.ma professoressa, durante un’esercitazione in classe abbiamo provato a bilanciare una reazione redox con il metodo della variazione del numero di ossidazione, ma non ci siamo riusciti. L’esercizio è il n°40 a pagina 438 (lettera F), sarei curiosa di sapere quale sia lo svolgimento corretto dell’esercizio. Riporto qui di seguito il testo:
KNO3 + Al + KOH + H2O → NH3 + KAlO2
In attesa di un Suo cortese riscontro, colgo l’occasione per porgerLe cordiali saluti.
Lo svolgimento è questo:
Assegnando i numeri di ossidazione a un atomo di ciascun elemento si ha:
K(+1)N(+5)O3(-2) + Al(0) + K(+1)O(-2)H(+1) + H2(+1)O(-2) → N(-3)H3(+1) + K(+1)Al(+3)O2(+1)
Gli elementi che cambiano il numero di ossidazione sono N e Al; le corrispondenti semireazioni sono:
N(+5) + 8 e- → N(-3)
Al(0) → Al(+3) + 3 e-
Per bilanciare il numero di elettroni scambiati è necessario moltiplicare per 3 la semireazione di riduzione e per 8 quella di ossidazione; quindi:
3×(N(+5) + 8 e- → N(-3))
8×(Al(0) → Al(+3) + 3 e-)
Ora si introducono i coefficienti appena individuati nello schema di reazione:
3 KNO3 + 8 Al + KOH + H2O → 3 NH3 + 8 KAlO2
Per effettuare il bilancio di massa, si bilancia prima il potassio e, per ultimi, l’idrogeno e l’ossigeno; se si pone il coefficiente 5 davanti a KOH si hanno 8 atomi di K sia a destra sia a sinistra della freccia:
3 KNO3 + 8 Al + 5 KOH + H2O → 3 NH3 + 8 KAlO2
Introducendo il coefficiente 2 davanti alla formula dell’acqua si bilanciano sia gli atomi di idrogeno [(5 + 2×2) = 9 a sinistra della feccia e 3×3 = 9 a destra] sia quelli di ossigeno [(3×3 + 5 + 2) = 16 a sinistra e 8×2 = 16 a destra della freccia]:
3 KNO3 + 8 Al + 5 KOH + 2 H2O → 3 NH3 + 8 KAlO2
Ecco fatto! Cari saluti anche a te!