Mario ha scritto:
Buongiorno Professoressa, mi aiuti; devo trovare la formula di dissociazione dell’acido carbonico, H2CO3. Se ho ben capito è un acido debole per cui la dissociazione avviene in più atti. Grazie per la disponibilità.
Rispondo così:
L’acido carbonico, H2CO3, è un acido diprotico dato che ogni sua molecola contiene due atomi di idrogeno che possono essere ceduti (in condizioni opportune) come ioni H+ (protoni). La reazione che avviene quando un acido cede i propri atomi di idrogeno come ioni H+ è detta reazione (e non formula!) di ionizzazione (o anche, ma in modo più improprio, reazione di dissociazione).
Nel caso degli acidi diprotici e, più in generale, di quelli poliprotici, tale reazione avviene in stadi successivi, indipendentemente dal fatto che l’acido sia forte o debole. A ogni stadio una molecola di acido libera un solo ione H+. Nel caso, per esempio, del generico acido diprotico H2A, nel primo stadio si ha la cessione di uno ione H+ e ciò che resta dell’acido è lo ione HA-; nel secondo stadio, lo ione HA- cede un altro ione H+ e ciò che resta è lo ione A2-.
Il numero di ioni H+ liberati nel primo stadio è in genere molto più grande di quello liberato negli stadi successivi perché una molecola neutra (come H2CO3) rilascia uno ione positivo (H+) molto più facilmente rispetto a uno ione negativo (come HCO3-), che diventa ancor più negativo quando cede un altro ione H+. La quasi totalità degli acidi poliprotici si comporta comunque da acido debole già nel primo stadio di ionizzazione. Fra gli acidi più comuni, soltanto l’acido solforico ionizza in modo pressoché completo al primo stadio, comportandosi quindi da acido forte; nel secondo stadio, invece, la ionizzazione è parziale, seppur ancora consistente.
A questo punto dovresti essere in grado di scrivere i due stadi di ionizzazione dell’acido carbonico; in ogni caso sono questi:
H2CO3(aq) = H+(aq) + HCO3-(aq)
HCO3-(aq) = H+(aq) + CO32-(aq)
Tutto chiaro?