Claudia ha scritto:
Buonasera Professoressa, le scrivo in quanto avrei bisogno di un consiglio riguardo il collegamento da effettuare con la materia e la mia tesina per l’esame di Stato, ovvero “L’eco del Big Bang – La radiazione cosmica e l’armonia dell’universo”. L’argomento centrale è la radiazione di fondo che si va però a collegare con le altre materie attraverso il concetto di armonia (Dante e l’armonia delle sfere celesti, il Somnium Scipionis per latino, DeLillo e il “rumore bianco” di fondo per inglese), ma continuo a trovare difficoltà per la chimica. Avevo pensato alla nucleosintesi indotta dai raggi cosmici o all’armonia dei legami chimici, ma non saprei come trattarli ampiamente e nello specifico, dal momento che nel mio indirizzo la chimica è materia fondamentale.
Rispondo così:
Ritengo che l’argomento più pertinente sia la nucleosintesi. Per approfondirlo, oltre a consultare le seguenti pagine di Wikipedia, Nucleosintesi primordiale, Nucleosintesi stellare e Nucleosintesi di supernova, può esserti utile anche una lezione che trovi sul sito della Treccani, L’origine degli elementi chimici: “le fornaci stellari”. Ti consiglio poi di leggere il libro “Il Regno periodico – Viaggio nel mondo degli elementi chimici” di Peter Atkins, edito dalla Zanichelli; il taglio è divulgativo, ma più di un capitolo del libro potrebbero aiutarti ad effettuare collegamenti interessanti, dato che l’autore, tra l’altro, racconta in modo originale le proprietà degli elementi chimici e la loro importanza nella vita quotidiana.
Il livello dell’approfondimento dipende però dai programmi di chimica e di fisica che sono stati effettivamente sviluppati nel tuo indirizzo di studio e dalle competenze che tu sei riuscita a maturare! Comunque sia, buon lavoro!