Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Dalla percentuale di ionizzazione alla Ka di un acido debole

$
0
0

Marco ha scritto:

Gentile professoressa, potrebbe spiegarmi come si risolve il seguente esercizio? Grazie per l’aiuto.

In una soluzione di acido acetico 0,0100 M la percentuale di ionizzazione è 4,20%. Determina la Ka dell’acido acetico e calcola il pH della soluzione.

 

La soluzione è questa:

L’esercizio non è difficile; per risolverlo basta infatti tenere presente che l’acido acetico è un acido debole che ionizza soltanto in piccola parte quando viene disciolto in acqua. La reazione di ionizzazione è di fatto una reazione di equilibrio la cui costante di equilibrio è la Ka. Conoscendo la percentuale di ionizzazione e la concentrazione della soluzione di acido acetico si può determinare la concentrazione molare degli ioni H+ e successivamente il pH. Infatti, se l’acido ionizza per il 4,2%, sappiamo che su cento moli di acido soltanto 4,2 si rompono in ioni e formano 4,2 mol di ioni CH3COO- e 4,2 mol di ioni H3O+.

I passaggi e i calcoli in dettaglio sono questi:

CH3COOH(l) + H2O(l) = CH3COO-(aq) + H3O+(aq)

[H+] = [CH3COO-] = 4,2×0,01 mol/L/100 = 4,2×10-4 M

[CH3COOH]eq = [CH3COOH]in – [CH3COOH]ionizzato = (0,0100 – 4,2×10-4) M = 0,00958 M

Ka = [H+] × [CH3COO-] / [CH3COOH] = (4,2×10-4)2 / 0,00958 = 1,84×10-5

pH = -log [H+] = -log 4,2×10-4 = 3,38

Ecco fatto! La Ka dell’acido acetico vale 1,84×10-5 e il pH di una sua soluzione 0,0100 M, in cui la percentuale di ionizzazione è 4,20%, è pari a 3,38.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>