Letizia ha scritto:
Non riesco a risolvere il problema. Calcola il valore del ∆H della seguente reazione e stabilisci se è endotermica o esotermica:
CO + 3 H2 → CH4 + H2O
Ecco la risoluzione:
Il ΔH di qualsiasi reazione corrisponde alla differenza tra la sommatoria (Σ) dei calori di formazione dei prodotti, Hf. prodotti, e la sommatoria dei calori di formazione dei reagenti, Hf. reagenti, cioè:
ΔHreazione = ΣHf. prodotti – ΣHf. reagenti
I calori di formazione di tutte le sostanze conosciute sono tabulati. Sul tuo libro di testo dovresti quindi trovare una tabella in cui essi sono riportati; in caso contrario, puoi reperirli facilmente anche in rete. Tieni poi presente che, per convenzione, il calore di formazione degli elementi nel loro stato standard è uguale a zero; Hf.H2 è quindi uguale a 0.
Una volta calcolato il ΔHreazione, riesci a stabilire se la reazione è esotermica o endotermica; se il valore del ΔH risulta maggiore di zero la reazione è endotermica e avviene assorbendo calore dall’ambiente, in caso contrario è esotermica e libera calore nell’ambiente.
A partire dai seguenti calori di formazione
Hf.CO = -110,50 kJ/mol Hf.CH4 = -74,85 kJ/mol Hf.H2O(l) = -285,83 kJ/mol
è possibile effettuare questo calcolo:
ΔH = Hf.CH4 + Hf.H2O – (Hf.CO + 3×Hf.H2) = [-74,85 + (-285,83) – (-110,50 + 3×0)] kJ = -250,18 kJ
Il valore del ΔH è negativo e la reazione è quindi esotermica.
È tutto chiaro, ora?