Anna Chiara ha scritto:
Ho difficoltà con il bilanciamento di questa equazione:
KMnO4 + FeCl2 + HCl → MnCl2 + FeCl3 + KCl + H2O
È un esercizio trovato online. Grazie.
Il bilanciamento va fatto così:
La reazione che mi proponi è una reazione redox, cioè una reazione in cui i reagenti si scambiano elettroni; per bilanciarla si devono seguire, nell’ordine, questi due criteri:
- il numero di elettroni persi dalla specie che si ossida deve corrispondere al numero di elettroni acquistati dalla specie che si riduce
- il numero di atomi di ciascun elemento presente nei reagenti deve corrispondere al numero di atomi dello stesso elemento presente nei prodotti.
Un modo per stabilire quanti elettroni vengono ceduti o acquistati da una specie coinvolta in una reazione redox è di stabilire come varia il suo numero di ossidazione durante la reazione stessa; tale numero viene assegnato a ciascun elemento presente nei reagenti o nei prodotti sulla base di specifiche regole che sono riportate su tutti i libri di testo. Applicandole alla reazione che mi proponi si ottiene quanto segue.
K(+1)Mn(+7)O(-2)4 + Fe(+2)Cl(-1)2 + H(+1)Cl(-1) → Mn(+2)Cl(-1)2 + Fe(+3)Cl(-1)3 + K(+1)Cl(-1) + H(+1)2O(-2)
Gli elementi che cambiano il loro numero di ossidazione sono Mn e Fe; le semireazioni di ossidazione e riduzione sono:
Fe(+2) → Fe(+3) + e- Mn(+7) + 5 e- → Mn(+2)
Per fare in modo che il numero di elettroni ceduti dal ferro corrisponda a quello degli elettroni acquistati dal manganese è necessario considerare 5 atomi di ferro. La prima parte del bilanciamento porta quindi a questo risultato:
KMnO4 + 5 FeCl2 + HCl → MnCl2 + 5 FeCl3 + KCl + H2O
Ora si può procedere a bilanciare il numero di atomi di tutti gli altri elementi; ciò che si ottiene è
KMnO4 + 5 FeCl2 + 8 HCl → MnCl2 + 5 FeCl3 + KCl + 4 H2O
Ecco fatto…la reazione è bilanciata!