Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

I coefficienti stechiometrici frazionari

$
0
0

Mario ha scritto:
Vorrei capire perché non è errato usare un coefficiente frazionario per la molecola H2, mentre per altre molecole come CO2 é errato usarlo. Ringrazio.

 

Ecco la risposta:

Una opportuna frazione di una molecola costituita da atomi uguali coincide con un atomo di quella sostanza e ha quindi un senso dal punto di vista della struttura della materia; nel caso, invece, di molecole costituite da atomi differenti ciò non accade. Per esempio, scrivere ½ H2 equivale a considerare un atomo di idrogeno, mentre la notazione ½ CO2 indicherebbe un’entità costituita da mezzo atomo di carbonio e un atomo di ossigeno, che è priva di senso chimico.

Quando si bilancia una reazione chimica, tuttavia, anche se per comodità si sono introdotti coefficienti stechiometrici frazionari, è bene procedere alla loro eliminazione moltiplicando tutti i coefficienti presenti nell’equazione chimica per uno stesso numero intero, che corrisponde al minimo comune multiplo dei denominatori dei coefficienti frazionari.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>