Gianluca ha un altro problema…
Calcola la Ka di un acido debole se la sua concentrazione iniziale è 3,7×10-4 M e ha pH = 6.
Grazie.
Il problema si risolve così:
Il pH di una soluzione di un acido debole dipende, oltre che dalla sua concentrazione, Ca, anche dalla sua forza, che è espressa in funzione della Ka. La relazione che lega le tre grandezze è, in prima approssimazione, [H+]2 = Ka × Ca da cui si può ricavare la relazione inversa Ka = [H+]2/Ca.
Questa relazione semplificata fornisce un risultato vicinissimo a quello esatto soltanto nel caso che Ca×Ka ≥ 10-12 e Ca/Ka ≥ 102; una volta ottenuto il valore di Ka con la relazione semplificata, si verificherà se esso soddisfa le condizioni.
La concentrazione molare degli ioni H+ può essere determinata a partire dal valore del pH applicando la definizione stessa di pH.
Effettuando i calcoli si ottiene:
[H+] = 10-pH = 10-6 mol/L
Ka = [H+]2/Ca = (10-6)2/3,7×10-4 = 2,7×10-9
La Ka dell’acido debole è 2,7×10-4; il valore calcolato è valido dato che Ca×Ka = 10-12 e Ca/Ka = 1,4×10-5 ≥ 102.
Ecco fatto!