Margherita ha scritto:
Per favore, quali sono le reazioni di dissociazione di:
acido tetrossisolforico (VI)
diidrossido di ferro
solfuro di diidrogeno
idrossido di ferro(III)
acido cloridrico?
Ho provato ma non riesco; mi potrebbe anche spiegare come si fa? Grazie mille, buona serata.
Rispondo così:
Prima di tutto è necessario scrivere le formule dei composti; tre sono acidi (le loro formule iniziano con il simbolo H dell’idrogeno) e due sono idrossidi. Per quanto riguarda la loro dissociazione in acqua, devi tener presente quanto segue.
- Gli acidi rilasciano gli atomi di idrogeno presenti nella loro molecola, sottoforma di ioni H+; per esempio, se nella formula di un acido sono presenti due atomi di idrogeno, verranno liberati due ioni H+. La parte restante della molecola diventa invece un ione negativo (anione) con tante cariche negative quanti sono gli ioni H+ rilasciati.
- Gli idrossidi rilasciano i gruppi OH presenti nella loro formula, sottoforma di ioni OH-; l’elemento metallico che nella formula precede i gruppi OH, diventa invece un ione positivo (catione) con tante cariche positive quanti sono gli ioni OH- rilasciati
- in acqua tutti gli ioni vengono idratati, cioè circondati da molecole di acqua; per specificare questa caratteristica, si fa seguire alla formula di ciascun ione la notazione (aq).
Quindi:
acido tetrossisolforico (VI) H2SO4 H2SO4 → 2 H+(aq) + SO42-(aq)
diidrossido di ferro Fe(OH)2 Fe(OH)2 → Fe2+(aq) + 2 OH-(aq)
solfuro di diidrogeno H2S H2S → 2 H+(aq) + S2-(aq)
idrossido di ferro(III) Fe(OH)3 Fe(OH)3 → Fe3+(aq) + 3 OH-(aq)
acido cloridrico HCl HCl → H+(aq) + Cl-(aq)
Ecco fatto….buona giornata anche a te!