Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Un vecchio problema da rivisitare…

$
0
0
Giulia ha scritto:
 
Una miscela di H2, N2 e NH3 ad equilibrio raggiunto presenta la seguente composizione: H2 3 moli, N2 6 moli, NH3 4 moli in un volume di 100 L. Calcolare la costante di equilibrio. Calcolare quale dovrebbero essere il volume per portare a 5 le moli di N2 e calcolare la concentrazione di ciascuna delle specie nella nuova condizione di equilibrio.
 
 
Rispondo così:
 
Non molto tempo fa ho risolto un problema analogo; nell’articolo Come modificare un sistema all'equilibrio del 25 febbraio 2013 puoi trovare tutto il procedimento. Fai però attenzione al fatto che l’esercizio risolto da me è relativo all’aumento della quantità di H2 da 3 a 5 moli, e non alla riduzione della quantità di N2 da 6 a 5 moli. In quest’ultimo caso, infatti, la riduzione di una mole di N2 comporterebbe la scomparsa di una proporzionale quantità di H2, pari a 3 moli, cioè di tutto l’idrogeno presente nel recipiente; una tale situazione, proprio per il fatto che la reazione è di equilibrio, non può presentarsi. Credo quindi che ci sia un errore nel testo dell’esercizio che mi hai inviato. In fase di calcolo, fai poi attenzione al fatto che il volume del tuo sistema è 100 L, e non 10 L.
Buon lavoro, comunque!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>