Un problema…esplosivo
Gioia ha scritto: Ringrazio dell'aiuto. Data la reazione NH4NO3(s) → N2O(g) + 2 H2O(g) quanti grammi di NH4NO3 sono esplosi se il volume totale dei gas prodotti è 82,3 L a 447 °C e 1,18 atm?...
View ArticleI dettagli di un esercizio…
Michele ha scritto: Il prof. ci ha assegnato una serie di esercizi prima della prova di verifica. Questo che propongo non riesco a svolgerlo. Mi aiutereste a comprenderlo nei dettagli? Grazie....
View ArticleUna domanda sull’alogenazione degli alcani
Matteo ha scritto: Buon pomeriggio! La mia domanda riguarda le reazioni di alogenazione degli alcani, ovvero reazioni di sostituzione. Io ho capito il procedimento di reazione, il problema è un...
View ArticleLa legge dei gas ideali
Loris ha scritto: Gentilmente, ho delle difficoltà. Il gas usato in un processo industriale viene liberato nell’atmosfera a 135 °C e 844 Torr; all'esterno, a una pressione atmosferica di 748 Torr,...
View ArticleUn altro problema sui gas…
Loris ha scritto: A STP un campione di gas neon riempie un contenitore di 4,47 L. Il gas viene trasferito in un contenitore di 6,05 L e la sua temperatura viene modificata fino a che la pressione...
View ArticleLa difficoltà delle soluzioni tampone…
Claudia ha scritto: Salve, trovo difficoltà a risolvere questo esercizio; grazie in anticipo. Calcolare quanti mL di una soluzione 1 M di HCl è necessario aggiungere a 100 mL di una soluzione al 6%...
View ArticleUn problema sui gas…da appassionati!
Loris ha scritto: Una studentessa pesa una bottiglia vuota che utilizzerà poi per misurare la massa dei gas e si trova che la massa della bottiglia vuota è 135,831 g. A STP riempie poi la bottiglia...
View ArticleLa densità dei gas
Gioia ha scritto: Da due cilindri che contengono gas propano e gas butano si sono staccate le etichette. Per capire quale gas è contenuto in ognuna delle due bombole si paragonano le densità alla...
View ArticleUn quesito sull’aria
Gioia ha scritto: A 22 °C e pressione 0,988 atm l'aria contenuta in un recipiente da 0,50 L ha una massa di 0,59 g. Calcola la massa molare effettiva dell'aria, cioè la massa di una mole di miscuglio...
View ArticleMassa molare e innalzamento ebullioscopico
Efrem ha scritto: Una soluzione che contiene 16,1 g di un soluto sconosciuto in 600 g di acqua, bolle a 100,28 gradi centigradi. Calcola la massa molare del soluto. Ringrazio. Ecco la risposta:...
View ArticleUn vecchio problema da rivisitare…
Giulia ha scritto: Una miscela di H2, N2 e NH3 ad equilibrio raggiunto presenta la seguente composizione: H2 3 moli, N2 6 moli, NH3 4 moli in un volume di 100 L. Calcolare la costante di equilibrio....
View ArticleUn esercizio sulla Kps
Michele ha scritto: Gent.le prof.ssa, ho ancora degli esercizi sul Kps che non ho "saputo" risolvere. Mi dareste una mano, appena possibile? Grazie e tanti auguri di Buona Pasqua. Si mescolano 120...
View ArticleIl volume dell’olio in un bicchiere e la densità dell’olio nella bottiglia…
Loris ha scritto: Gentilmente… Un bicchiere vuoto ha massa 150 g. Lo si riempie con olio di densità 0,92 g/cm3 e la sua massa diventa 440 g. Calcolare il volume dell'olio usando la misura del SI e...
View ArticleCome calcolare la Kps dai valori di E°
Diego ha scritto: Utilizzando i seguenti valori dei potenziali elettrodici standard di riduzione, validi a 25 °C: E° = 0,7996 V per l'elettrodo Ag+(aq)/Ag(s) E° = 0,2223 V per l'elettrodo...
View ArticleUn altro problema sulla solubilità
Michele ha scritto: Calcolare la solubilità del fosfato di piombo, Pb3(PO4)2, in 150 mL di una soluzione 0,2 M di PbCl2. Per il fosfato di piombo il prodotto di solubilità vale Kps = 3,3×10-35....
View ArticleIl significato di “quantità minima” e “quantità massima”…
Gioia ha scritto: Non capisco cosa vuol dire minima quantità e quantità massima. 1. Calcolare la minima quantità di acqua in grammi necessaria per trasformare completamente 170 g di P4O10 in...
View ArticleQuanto acido serve per ottenere un certo pH?
Mariano ha scritto: Buongiorno prof., nono riesco a risolvere il seguente problema. Calcolare il volume di HCl 0,100 M da aggiungere a 1 litro di Ca(OH)2 0,0500 M per avere pH = 2. Ecco...
View ArticleLe dimensioni della costante di equilibrio
Rosanna ha scritto: La costante di equilibrio può essere sia adimensionale sia espressa in mol/l, dipende dai coefficienti della reazione. E' giusto? Questa è la risposta: La costante di...
View ArticleUna lunga elettrolisi…
Enrico ha scritto: Una soluzione acquosa di cloruro di litio viene elettrolizzata per 2 ore e al catodo si sviluppano 5200 cm3 di H2, misurati a 20 °C e 752 Torr con rendimento di corrente del 90%....
View ArticleQuando l’acido solforico reagisce con NaOH…
Sara ha scritto: Buonasera professoressa. Mentre svolgevo alcuni esercizi sulle soluzioni tampone mi è sorto un dubbio. Se devo scrivere la reazione acido solforico (1 mole) reagisce con idrossido di...
View Article