Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Un quesito sull’aria

$
0
0
Gioia ha scritto:
 
A 22 °C e pressione 0,988 atm l'aria contenuta in un recipiente da 0,50 L ha una massa di 0,59 g. Calcola la massa molare effettiva dell'aria, cioè la massa di una mole di miscuglio presente nel contenitore e la sua densità a STP.
 
 
Rispondo così:
 
Con l’equazione di stato dei gas ideali si può determinare la quantità in moli di aria contenuta nel recipiente e da questa, conoscendo la corrispondente massa, si risale alla massa molare effettiva dell’aria. Per determinare la sua densità a condizioni STP basta ricordare che a STP il volume occupato da una mole di qualsiasi gas che si comporti come ideale occupa un volume di 22,4 L. Passando ai calcoli si ottiene:
 
ngas = PV/RT = 0,988atm×0,50L/0,082L·atm/K·mol×295K = 0,0204 mol
 
mmolare aria= m/n = 0,59 g/0,0204 mol = 28,9 g/mol
 
daria a STP = m/V = (28,9 g/mol)/(22,4 L/mol) = 1,29 g/L
 
Esprimendo i risultati con il corretto numero di cifre significative, possiamo concludere che la massa molare effettiva dell’aria è 29 g e che la sua densità a STP è 1,3 g/L.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Latest Images

Trending Articles

<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>