Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

La difficoltà delle soluzioni tampone…

$
0
0
Claudia ha scritto:
 
Salve, trovo difficoltà a risolvere questo esercizio; grazie in anticipo.
 
Calcolare quanti mL di una soluzione 1 M di HCl è necessario aggiungere a 100 mL di una soluzione al 6% di NH3 (d = 0,976 g/mL, Kb = 1,8×10-5) per ottenere una soluzione tampone a pH = 9,45.
 
 
Questa è la risposta:
 
Puoi trovare la risoluzione di un problema molto simile nell’articolo "Come preparare una soluzione tampone a partire da una soluzione di base debole" pubblicato il 22 febbraio 2011. L’unica differenza tra i due problemi rispetto ai dati iniziali, è l’espressione della concentrazione della soluzione di ammoniaca. Poiché nel tuo caso la concentrazione della soluzione di NH3 è espressa in percentuale m/m, devi prima determinare la massa di ammoniaca contenuta in soluzione e poi calcolare la sua quantità in moli, cioè:
 
m soluzione al 6% = d×V = 0,976 g/mL×100 mL = 97,6 g
 
m NH3 = msoluzione×C%m/m = 97,6 g × 6/100 = 5,856 g
 
n NH3 = m/mmolare = 5,856 g/17,031 g/mol = 0,344 mol
 
Se ora procedi secondo le tappe di risoluzione del problema che ti ho indicato, non dovresti sbagliare! Buon lavoro!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>