Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Il volume dell’olio in un bicchiere e la densità dell’olio nella bottiglia…

$
0
0
Loris ha scritto:
 
Gentilmente…
 
Un bicchiere vuoto ha massa 150 g. Lo si riempie con olio di densità 0,92 g/cm3 e la sua massa diventa 440 g. Calcolare il volume dell'olio usando la misura del SI e con notazione scientifica.
Se l'olio è stato prelevato da una bottiglia di 1 L, quale sarà la densità dell'olio nella bottiglia?
 
 
Questa è la risposta:
 
Facendo la differenza tra la massa del bicchiere pieno d’olio e del bicchiere vuoto si ricava la massa di olio. Poiché se ne conosce la densità, che è definita come il rapporto tra la massa e il volume di un corpo, si può calcolare il suo volume. Infine, essendo la densità di un corpo una caratteristica del corpo stesso, possiamo concludere che la densità dell’olio nel bicchiere è la stessa di quella nella bottiglia, ammesso che in entrambi i recipienti l’olio si trovi alla stessa temperatura. Passando ai calcoli si ha:
 
m olio = (440 – 150) g = 290 g
 
d = m/V      V = m/d = 290 g/0,92 g/cm3 = 315 cm3  
 
Secondo il sistema internazionale, SI, il volume di un corpo deve essere espresso in m3; poiché 1 cm = 0,01 m, che in notazione esponenziale diventa 10-2 m, si ottiene:
 
315 cm3 = 315 × (10-2 m)3 = 315 × 10-6 m3 = 3,15 × 10-4 m3
 
In conclusione, il volume d’olio contenuto nel bicchiere è 315 cm3; espresso con l’unità di misura prevista dal SI, cioè il m3, e in notazione scientifica, il risultato diventa 3,15×10-4 m3. La densità dell’olio contenuto nella bottiglia è uguale a quella dell’olio contenuto nel bicchiere e vale 0,92 g/cm3.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>