Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

La legge dei gas ideali

$
0
0
Loris ha scritto:
 
Gentilmente, ho delle difficoltà.
 
Il gas usato in un processo industriale viene liberato nell’atmosfera a 135 °C e 844 Torr; all'esterno, a una pressione atmosferica di 748 Torr, ogni litro di gas si riduce a 0,790 L. Calcolare la temperatura esterna.
 
 
La risposta è questa:
 
Rispetto alle condizioni iniziali del gas, cambiano sia il volume che esso occupa sia la pressione; per stabilire quale sarà la temperatura del gas si deve applicare la legge dei gas ideali che, se la quantità di gas rimane costante durante la trasformazione, assume la forma PV/T = K. Questa relazione può essere scritta anche come PV = KT, da cui è facile ricavare la corrispondente espressione della temperatura: T = PV/K. Ora non resta che calcolare il valore di K a partire dai valori di P, V e T iniziali, e introdurlo nella relazione precedente assieme ai valori di P e V finali. Ricordando che la temperatura va espressa in kelvin, si ottiene:
 
K = PiVi/Ti = 844Torr × 1L / (273,15 + 135)K = 2,07Torr·L/K
 
Tf = PfVf/K = 748Torr × 0,790L / 2,07Torr·L/K =  285,76 K
 
t = (285,76 – 273,15) °C = 12,6 °C
 
In conclusione, la temperature sterna a cui si trova il gas è 285,76 K, che corrisponde a 12,6 °C.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>