Franca ha scritto:
Quale soluzione diluita di KNO3 ha una concentrazione 0,150 M?
Risposta: aggiungendo acqua a 1,52 g di KNO3 si ottengono 100 mL di soluzione.
Non capisco risposta e procedimento.
Ecco la spiegazione:
Suppongo che il quesito completo sia a risposta chiusa e che la risposta che mi proponi corrisponda all’opzione da scegliere. Provo allora a dimostrarti che una soluzione contenente 1,52 g di KNO3 disciolti in 100 mL ha proprio concentrazione 0,150 M. Prima di fare i calcoli, però, devi tenere presente quanto segue.
- La concentrazione (c) di una soluzione può essere espressa in termini di molarità (M); la molarità di una soluzione indica la quantità di soluto (in moli) che si trova disciolta in un litro di soluzione. Per calcolare la molarità basta quindi dividere la quantità di soluto, espressa in moli, per il volume (V), espresso in litri, in cui tale quantità si trova disciolta.
- Per determinare a quante moli (mol) corrisponde una certa massa di sostanza, occorre dividere tale massa per la massa molare della sostanza, cioè per la massa di una mole di quella sostanza.
- Una mole di qualsiasi sostanza ha una massa in grammi pari al suo peso molecolare (Mr).
I calcoli sono questi:
Mr KNO3 = 101,1 mmolare KNO3 = 101,1 g/mol
n KNO3 = m/mmolare = 1,52 g/101,1 g/mol = 0,0150 mol
Vsoluzione KNO3 = 100 mL = 0,100 L
Cmolare KNO3 = n KNO3 (mol)/V(L) = 0,0150 mol/0,100 L = 0,150 mol/L = 0,150 M
Ecco fatto! Spero che ti risulti tutto chiaro! Buon lavoro!