Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Browsing all 496 articles
Browse latest View live

Quando lo zolfo reagisce con il rame…

Marco ha scritto: Gentile Professoressa devo svolgere questo compito e ho qualche difficoltà; per favore può aiutarmi? Quando lo zolfo reagisce con il rame si forma solfuro di rame(II) a) scrivi la...

View Article


Come calcolare la purezza di un campione di acido ossalico

Loris ha scritto: Cortesemente, se possibile, risolvere questo per me difficile esercizio. Qual è la % di purezza di un campione di 0,208 g di H2C2O4 · 2H2O sapendo che tale campione viene titolato con...

View Article


Lo stato di ossidazione del carbonio in alcuni composti organici

Loris ha scritto: In quale coppia di molecole il carbonio ha la forma più ossidata? 1- metanolo o formaldeide 2- formaldeide o acido formico 3- metanolo o dimetiletere. Ringrazio.   Rispondo così: La...

View Article

I calcoli per la determinazione del calcio precipitato come ossalato

Gioia ha scritto: Gentile Prof., chiedo di poter far chiarezza su questo esercizio. Lo ione Ca2+ contenuto in una soluzione viene fatto precipitare con ossalato. Il precipitato dopo filtrazione viene...

View Article

Un esercizio da risolvere…

Efrem ha scritto: Chiedo la risoluzione di questo esercizio; ringrazio anticipatamente. 0,644 g di un campione contenente (NH4)2SO4 vengono trattati con KOH. Si ottiene NH3 che viene fatta gorgogliare...

View Article


Come prevedere la precipitazione di un sale

Francesca ha scritto: Gentile Professoressa, potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema? In una soluzione contenente Ca2+ e Mg2+ entrambi 1,70·10-4 M vengono introdotti ioni carbonato in...

View Article

Come si calcola la molarità di una soluzione

Franca ha scritto: Quale soluzione diluita di KNO3 ha una concentrazione 0,150 M? Risposta: aggiungendo acqua a 1,52 g di KNO3 si ottengono 100 mL di soluzione. Non capisco risposta e procedimento....

View Article

Metodi di bilanciamento a confronto

Loretta ha scritto: Buongiorno, avrei bisogno di un piccolo aiuto per rispondere ad una domanda che mi sta creando un po’ di confusione. Che differenza c’è tra il metodo del numero di ossidazione ed il...

View Article


Il calore liberato durante la fermentazione del succo d’uva

Ivo ha scritto: Mi può aiutare a risolvere questo problema? Il glucosio, C6H12O6(s), si trasforma in alcool etilico, C2H5OH(l), e diossido di carbonio durante la reazione di fermentazione del succo...

View Article


Densità dei gas e massa molecolare

Claudia ha scritto: Salve, ho difficoltà a risolvere questo problema. La densità di un gas incognito è 1,561 g/L in determinate condizioni di temperatura e pressione. Calcolare la sua massa molecolare,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Perché il propano fonde a temperatura inferiore a quella dell’etano?

Samuele ha scritto: Buongiorno professoressa, le scrivo per chiedere delucidazioni su un dubbio che mi è sorto studiando le proprietà degli alcani. Infatti si afferma che, per gli alcani a catena...

View Article

Un calcolo di purezza di un campione di dicromato di potassio

Gioia ha scritto: Chiedo a lei di poter risolvere questo esercizio che non mi riesce in nessun modo. La ringrazio. Un campione di 1,780 g contiene dicromato di potassio più impurezze. Dopo averlo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Il processo di dissoluzione

Stella ha scritto: Buongiorno professoressa, vorrei porle una domanda in merito allo studio delle soluzioni. Il libro di testo in uso nella mia classe (Le idee della chimica, Valitutti-Gentile)...

View Article


La reazione chimica da cui ha origine il travertino

Antonio ha scritto: Cara professoressa, vorrei sapere quale reazione chimica avviene nel processo di sedimentazione del travertino.   La risposta è questa: Il travertino è una roccia sedimentaria di...

View Article

Il bilanciamento di una redox

Sofia ha scritto: Posso avere un aiuto per bilanciare la seguente redox oltre ad indicare l’ossidante, il riducente, la reazione di ossidazione e la reazione di riduzione? Cl2(g)  +  Nal(aq)  +...

View Article


Un esercizio sull’equilibrio chimico

Efrem ha scritto: Le chiedo di poter risolvere e spiegare questo esercizio. La reazione  A + B = C + D  ha Kc = 10. Calcola la composizione di equilibrio quando all’inizio [A] = [B] = 0,10 M e [C] =...

View Article

Un problema sull’equilibrio chimico

Gioia ha scritto: Le chiedo di poter risolvere questo problema. Per la reazione   I2 + H2 = 2 HI   ad una data temperatura è data la seguente composizione di equilibrio: [I2] = [H2] = 5,0·10-3 mol/L...

View Article


Perchè i metalli sono più riducenti dei non metalli?

Marco ha scritto: Gentile Professoressa, grazie della risposta che mi ha dato, come sempre è molto chiara; avrei però bisogno ancora. Ecco il mio esercizio. In base al valore dell’elettronegatività,...

View Article

Un complicato problema di stechiometria

Loris ha scritto: Ho difficoltà a risolvere questo esercizio; sono problemi molto complicati. Ringrazio anche per la spiegazione dei passaggi. Il ferro contenuto in 0,1486 g di un minerale è titolato...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La reattività di alcani e alcheni

Ginevra ha scritto: Buonasera, avrei una domanda da farle inerente alle reazioni che si possono trovare con gli alcani e gli alcheni/alchini. Ho studiato l’alogenazione per i primi e l’addizione...

View Article
Browsing all 496 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>