Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Come calcolare la purezza di un campione di acido ossalico

$
0
0

Loris ha scritto:

Cortesemente, se possibile, risolvere questo per me difficile esercizio.

Qual è la % di purezza di un campione di 0,208 g di H2C2O4 · 2H2O sapendo che tale campione viene titolato con 28,0 mL di una soluzione di KMnO4 avente concentrazione tale che 1,0 mL equivalgono a 0,0060 g di Fe(II). [risultato: 91%]

Ringrazio.

 

La risoluzione è questa:

Sapendo che 1,0 mL della soluzione di KMnO4 utilizzata per titolare il campione di acido ossalico equivalgono a 0,0060 g di Fe(II), è possibile ricavare la concentrazione della soluzione titolante; infatti, quando si standardizza la soluzione di KMnO4 a partire da ferro elettrolitico, sappiamo che una mole di ferro(II) viene ossidata a Fe(III) da un equivalente di KMnO4. Conoscendo la concentrazione, si può poi calcolare il numero di equivalenti (neq) di permanganato utilizzati nella titolazione, che corrisponde al numero di equivalenti di acido ossalico presenti nel campione. Tenendo presente che nell’ossidazione di una mole di acido ossalico sono coinvolte due moli di elettroni, si determina la massa di un equivalente di acido ossalico e si calcola la massa di acido effettivamente presente nel campione; rapportando il risultato ottenuto alla massa del campione si calcola, infine, la percentuale di purezza.

I calcoli nel dettaglio sono questi:

n Fe(II) = m/mmolare = 0,0060 g/55,847 g/mol = 1,074·10-4 mol Fe(II)

1,074·10-4 mol Fe(II) ↔ 1,074·10-4 eq KMnO4

concentrazione soluzione KMnO4 = 1,074·10-4 eq/mL

neq KMnO4 = concentrazione×volume (mL) = 1,074·10-4 eq/mL × 28,0 mL = 3,008·10-3 eq = neq H2C2O4

meq H2C2O4· 2H2O  = mmolare/2 = 126,06546g/mol /2eq/mol  = 63,033 g/eq

m H2C2O4 = meq H2C2O4 × neq H2C2O4 = 63,033 g/eq × 3,008·10-3 eq = 0,1896 g

purezza % = (meffettiva/mcampione)×100 = (0,1896 g/0,208 g)×100 = 91,15%

Se si esprime il risultato dei calcoli con due cifre significative, si ottiene proprio il valore atteso; la purezza del campione di acido ossalico è quindi pari al 91%.

È tutto chiaro, ora? Buon lavoro!

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>