Gioia ha scritto:
Chiedo a lei di poter risolvere questo esercizio che non mi riesce in nessun modo. La ringrazio.
Un campione di 1,780 g contiene dicromato di potassio più impurezze. Dopo averlo completamente disciolto, il dicromato viene ridotto a ione Cr(III) in ambiente acido utilizzando 8,942 g di solfato ferroso. La quantità di solfato ferroso in eccesso viene poi fatta reagire completamente in ambiente acido con 0,802 g di KMnO4.
- Calcola la % di purezza di dicromato di potassio nel campione iniziale.
- Sapendo che il volume di soluzione in cui è stato disciolto il campione è pari a 250 mL , determina anche la molarità di tale soluzione.
[risposte del libro: 92,3%; 0,0223 M]
La risoluzione è questa:
L’equazione in forma ionica della reazione redox che avviene in ambiente acido tra gli ioni dicromato e gli ioni ferro(II) è:
14 H+ + 6 Fe2+ + Cr2O72- → 6 Fe3+ + 2 Cr3+ + 7 H2O
Poiché il solfato ferroso è aggiunto in eccesso, è necessario determinare quanti ioni ferro(II) rimangono in soluzione dopo che tutti gli ioni dicromato sono stati ridotti a Cr3+; per farlo, gli ioni ferro(II) in eccesso sono ossidati a ferro(III) dagli ioni permanganato in ambiente acido. L’equazione in forma ionica di questa seconda reazione che, oltre agli ioni ferro(III), porta alla formazione di ioni manganese(II), è:
8 H+ + 5 Fe2+ + MnO4- → Mn2+ + 5 Fe3+ + 4 H2O
Conoscendo la massa di permanganato usata per ossidare il ferro(II) e tenendo conto dei rapporti molari di reazione, si riesce a determinare l’eccesso di solfato ferroso. Per differenza tra la quantità di solfato ferroso aggiunta e quella in eccesso si ottiene la quantità di solfato ferroso che ha reagito con il dicromato. Conoscendo la quantità in moli di solfato ferroso che ha reagito e considerando i rapporti molari della prima reazione, si risale alla quantità in moli e alla massa di dicromato effettivamente presenti nel campione iniziale.
Rapportando il risultato ottenuto alla massa del campione si calcola, infine, la percentuale di purezza; la molarità della soluzione si calcola, invece, facendo il rapporto tra la quantità in moli di dicromato e il volume (in litri) di soluzione in cui esso è disciolto.
I calcoli nel dettaglio sono questi:
n FeSO4 = m/mmolare = 8,942 g/151,908 g/mol = 5,8865·10-2 mol = naggiunta Fe2+
n KMnO4 = m/mmolare = 0,802 g/158,034 g/mol = 5,075·10-3 mol = n MnO4-
n Fe2+ = 5·n MnO4- = 5×5,075·10-3 mol = 2,5374·10-2 mol = neccesso Fe2+
nreagita Fe2+ = naggiunta Fe2+ – neccesso Fe2+ = (5,8865·10-2 – 2,5374·10-2) mol = 3,349·10-2 mol =
n Cr2O72- = nreagita Fe2+/6 = 3,349·10-2 mol/6 = 5,582·10-3 mol = n K2Cr2O7
m K2Cr2O7= n·mmolare = 5,582·10-3 mol×294,185 g/mol = 1,642 g
purezza % = (meffettiva/mcampione)×100 = (1,642 g/1,780 g)×100 = 92,3%
concentrazione soluzione K2Cr2O7 = n/V(L) = 5,582·10-3 mol/0,250 L = 0,0223 mol/L
Ecco fatto…i risultati sono quelli attesi!