Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Densità dei gas e massa molecolare

$
0
0

Claudia ha scritto:
Salve, ho difficoltà a risolvere questo problema.
La densità di un gas incognito è 1,561 g/L in determinate condizioni di temperatura e pressione. Calcolare la sua massa molecolare, sapendo che la densità di N2 nelle stesse condizione è 1,35 g/L.
Grazie.

 

La risoluzione è questa:

Il rapporto tra le densità di due gas misurate nelle stesse condizioni di pressione e temperatura corrisponde al rapporto tra le due masse molecolari:

d1/d2 = M1/M2      

Conoscendo d1 (densità gas incognito), d2 (densità azoto) e M2 (massa molecolare azoto), è quindi possibile ricavare M1 (massa molecolare gas incognito):      

M1 = (d1/d2M2 = (1,561 g/L/1,35 g/L)·(14,0067×2) = 32,4  

Si poteva giungere allo stesso risultato tenendo presente il principio di Avogadro: volumi uguali di gas diversi nelle stesse condizioni di P e T, contengono la stessa quantità in moli. Dividendo la massa di 1 L di azoto per la sua massa molare, numericamente uguale alla sua massa molecolare, si ottiene la quantità in moli di azoto, identica alla quantità in moli presente in 1 L di gas incognito; conoscendo massa e quantità in moli del gas incognito si può ricavare la massa molare e determinare la sua massa molecolare. I calcoli sono questi:

n N2 = m/mmolare = 1,35 g/28,0134 g/mol = 4,8191·10-2 mol = n gas incognito

mmolare gas incognito = m/n = 1,561 g/4,8191·10-2 mol = 32,4 g/mol

M1 = 32,4

Ecco fatto…i conti tornano!


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>