Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Browsing all 496 articles
Browse latest View live

Un altro problema di equilibrio

Efrem ha scritto: Gentilmente, ho difficoltà in questo esercizio soprattutto nell’impostazione; ringrazio se potrà risolverlo. La reazione  A + B = C + D presenta all’equilibrio le seguenti...

View Article


Un problema sulla resa di reazione

Alessandro ha scritto: Gentile Prof.ssa Fiorani, non riesco a risolvere il seguente esercizio. 1,0 g di pentacloruro di fosforo gassoso è messo in un recipiente da 0,25 L. Alla temperatura di 600 °C si...

View Article


Equazione ionica netta con ioni complessi

Claudia ha scritto: Vorrei sapere come scrivere l’equazione ionica netta quando in una reazione si forma uno ione complesso; per esempio, la reazione  AgCl + 2 NH3 → [Ag(NH3)2]Cl è scritta in forma...

View Article

Un calcolo per la precipitazione frazionata

Loris ha scritto: Gentilmente le chiedo questa risoluzione che non mi riesce in nessun modo. A una data temperatura si aggiunge una soluzione di Na2CO3 a un’altra soluzione contenente ioni Ba2+ e Sr2+....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Alcuni dubbi sui simboli di Lewis

Tiziana ha scritto: Gentile professoressa, ho un dubbio sui simboli di Lewis. ll simbolo di Lewis del calcio è ·Ca· . Perché i due puntini che rappresentano gli elettroni esterni si rappresentano...

View Article


Un altro problema di precipitazione frazionata

Gioia ha scritto: Le chiedo se, appena ne ha la possibilità, può risolvere questo problema. Potendo, vorrei anche la spiegazione dei passaggi. Questo esercizio è importante per poter capire alcuni...

View Article

Cos’è il reagente limitante?

Valentina ha scritto: Salve, vorrei avere una definizione piuttosto precisa del reagente limitante nel campo della stechiometria con un esempio se è possibile. Grazie.   Rispondo così: Il reagente...

View Article

Una domanda sul bilanciamento

Tiziana ha scritto: Salve professoressa, ho dei dubbi sul bilanciamento delle redox. Una volta capito chi si ossida e chi si riduce, si assegnano i coefficienti stechiometrici all’agente ossidante e al...

View Article


Come si calcola il volume parziale di un gas?

Alessandro specifica, in merito al problema della decomposizione di 1,0 g di pentacloruro di fosforo che avviene a 600 °C in un recipiente da 0,25 L e con una resa dell’87%, che deve calcolare il...

View Article


Esiste una “gerarchia di ossidazione” per le molecole organiche?

Luca ha un dubbio sull’ossidazione delle molecole organiche: Nei libri di testo si trova scritto che un alcol primario si ossida in aldeide, l’aldeide in acido carbossilico, l’alcol secondario in...

View Article

Un problema già risolto…

Loris ha scritto: Le chiedo appena ne ha la possibilità di poter spiegare questo problema. Data la reazione I2 + H2 = 2 HI con le seguenti concentrazioni all’equilibrio: [I2] = [H2] = 5,0·10-3 mol/L...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Cos’è una reazione di neutralizzazione?

Annalaura ha scritto: Gentile prof.ssa, vorrei chiederle se potrebbe gentilmente spiegarmi cos’è una reazione di neutralizzazione, magari con un esempio. Cordiali saluti.   Ecco la risposta: Una...

View Article

Alcune domande sulla stereoisomeria

Luca ha qualche dubbio sulla stereoisomeria: Qual è il motivo per il quale una molecola chirale ruota il piano della luce? Solo queste molecole possono ruotarlo? Infine, è possibile capire a priori,...

View Article


Un problema di equilibrio con le pressioni parziali

Alessandro ha scritto: Spett.Le Prof.ssa Fiorani, sono alle prese con l’equilibrio chimico! Potrebbe cortesemente aiutarmi nella risoluzione del seguente problema? Una miscela di 0,359 atm di H2,...

View Article

Ancora un problema sulla solubilità…

Gioia ha scritto: Le chiedo di poter spiegare e risolvere questo problema. Quanti g di KBrO3 sono stati aggiunti a 500 mL di una soluzione satura di AgBrO3 per ottenere [Ag+] = 6,7·10-4 mol/L? (Kps...

View Article


Due redox da bilanciare

Leonardo ha scritto: Salve, a breve avrò il compito sulle ossido riduzioni e mi stavo esercitando, ma non riesco a svolgere i seguenti bilanciamenti: potrebbe aiutarmi? I2  +  H2O2    →   HIO3  +  H2O...

View Article

Un problema sui rapporti molari di reazione

Mela ha scritto: Il benzene, un idrocarburo presente nelle benzine, brucia secondo la seguente equazione: 2 C6H6  + 15 O2 → 12 CO2 +  6 H2O a) Quante moli di ossigeno sono necessarie per bruciare...

View Article


Il significato delle formule molecolari

Rosanna ha scritto: Cosa hanno in comune O3 e O2, la stessa massa, le stesse molecole o gli stessi atomi?   Rispondo così: La notazione O3 sta a indicare una molecola costituita da tre atomi di...

View Article

Un problema di equilibrio con l’acido acetico

Riccardo ha scritto: Una soluzione contiene 0,01 mol/L di CH3COOH, 0,01 mol/L di CH3COONa (CH3COO-) e 0,01 mol/L di HCl (H+). Sapendo che la costante di equilibrio per la reazione    CH3COOH = CH3COO-...

View Article

Un problema di precipitazione…

Efrem ha scritto: Sign. Proff., le chiedo di poter spiegare questo problema. A 100 mL di una soluzione 0,100 M di BaCl2 viene aggiunta una soluzione 0,250 M di Na2CrO4. Quanti mL di questa soluzione si...

View Article
Browsing all 496 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>