Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Un problema di equilibrio con l’acido acetico

$
0
0

Riccardo ha scritto:

Una soluzione contiene 0,01 mol/L di CH3COOH, 0,01 mol/L di CH3COONa (CH3COO-) e 0,01 mol/L di HCl (H+). Sapendo che la costante di equilibrio per la reazione    CH3COOH = CH3COO- +  H+   vale 1,80·10-5, quali sono le diverse concentrazioni delle diverse specie chimiche a equilibrio raggiunto ?

Ecco la risposta:

L’acido acetico è un acido debole e, se fosse solo in soluzione, libererebbe una modestissima quantità di ioni acetato e di ioni idrogeno. Poiché, invece, la loro concentrazione è inizialmente uguale a quella dell’acido acetico, e quindi molto più grande del dovuto, si può concludere che la reazione CH3COOH = CH3COO- +  H+ non è all’equilibrio. Per raggiungerlo, una parte di ioni acetato e idrogeno deve associarsi formando così molecole di acido acetico; in tal modo diminuisce la loro concentrazione in soluzione mentre aumenta quella dell’acido acetico. All’equilibrio, la concentrazione delle tre specie deve essere tale che, sostituendo il loro valore nell’espressione della costante di equilibrio, si ottiene il valore della costante, cioè 1,80·10-5.

Per effettuare il calcolo, si indica con x la diminuzione della concentrazione degli ioni acetato e degli ioni idrogeno; l’aumento della concentrazione delle molecole di acido acetico deve quindi essere pari a x. Si ricava il valore dell’incognita risolvendo l’equazione di 2° grado che si ottiene introducendo le concentrazioni all’equilibrio delle tre specie nell’espressione della costante di equilibrio. Indicazioni e calcoli sono questi:

[CH3COO-]eq = [CH3COO-]in –  x = 0,01 – x                  [H+]eq = [H+]in –  x = 0,01 – x

  [CH3COOH]eq = [CH3COOH]in +  x = 0,01 + x

K = [CH3COO-] eq ·  [H+] eq / [CH3COOH]eq

1,80·10-5 = (0,01 – x) · (0,01 – x) / (0,01 + x)

x2 – 2,0018·10-2 x + 9,982·10-5 = 0

x1 = 9,409·10-3               x2 = 1,061·10-2   (non accettabile)

[CH3COO-]eq = 0,01 – x = 0,01 – 9,409·10-3 = 5,91·10-4 mol/L   

[H+]eq = 0,01 – x = 0,01 – 9,409·10-3 = 5,91·10-4 mol/L                 

  [CH3COOH]eq = 0,01 + x = 0,01 + 9,409·10-3 = 1,94·10-2 mol/L.

In conclusione, a equilibrio raggiunto le concentrazioni delle tre specie (espresse senza tener conto delle cifre significative) sono:  [H+] = 9,409·10-3 mol/L, [CH3COOH] = 1,94·10-2 mol/L, [CH3COO-] = 5,91·10-4  mol/L.              


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>