Tiziana ha scritto:
Salve professoressa, ho dei dubbi sul bilanciamento delle redox. Una volta capito chi si ossida e chi si riduce, si assegnano i coefficienti stechiometrici all’agente ossidante e al reagente riducente in modo tale da uguagliare il numero di elettroni ceduti e acquistati.
Supponiamo che siano 2 gli elettroni ceduti e 3 quelli acquistati. Per determinare i coefficienti stechiometrici che rendono uguali il numero di elettroni ceduti e acquistati bisogna fare il minimo comune multiplo tra 2 e 3? Oppure si segue un altro ragionamento?
Spero mi possa aiutare.
Grazie mille in anticipo.
Ecco la risposta:
Quando in un qualsiasi bilanciamento si devono combinare numeri primi tra loro, come per esempio 2 e 3, è sempre necessario fare il minimo comune multiplo in modo da individuare il numero più piccolo possibile che sia divisibile per entrambi i numeri di partenza. Nel tuo caso il numero in questione è 6, che risulta divisibile sia per 2 sia per 3. Il numero di elettroni scambiati in totale è quindi 6: servono allora 3 atomi che cedano 2 elettroni ciascuno e 2 atomi che acquistino 3 elettroni ciascuno.
Non ci sono ragionamenti alternativi…
Buon lavoro!