Riccardo ha un altro problema….
Riccardo ha scritto: L’acido fumarico H2C4H2O4 e l’acido malico H2C4H4O5 possono essere in equilibrio in soluzione acquosa in presenza dell’enzima fumarasi. La K della reazione H2C4H2O4 + H2O =...
View ArticleLa formula minima del carbonato di bario
Tiziana ha scritto: Determinare la formula minima del carbonato di bario, che ha la seguente composizione percentuale: Ba = 69,58%, C = 6,090%, O = 24,32%. In 100 g di composto abbiamo 69,58 g di Ba,...
View ArticleDue redox da bilanciare
Salvo ha scritto: Salve professoressa, per favore mi potrebbe aiutare a bilanciare queste reazioni? Grazie in anticipo. 1) O3 + KI → K2O + O2 2) Na2S2O3 + FeCl3 → NaCl + Na2S4O6 + FeCl2 Ecco l’aiuto:...
View ArticleDue domande su un esercizio di stechiometria
Uno studente ha scritto: Gentile professoressa, per favore mi potrebbe aiutare con questo esercizio? Lo zinco in soluzione acquosa di HCl reagisce secondo la seguente equazione: Zn(s) + 2 HCl(aq) →...
View ArticleSoluzioni acquose di elettroliti e non elettroliti
Fortunato ha scritto: Salve prof., sul libro di chimica di Valitutti (ecc.) c’è la seguente domanda relativa alle soluzioni acquose e agli elettroliti. Cito testualmente: “Tutte le sostanze che formano...
View ArticleLe regole per scrivere le formule di struttura
Rosanna ha scritto: Gentile professoressa ho bisogno del suo aiuto per capire alcuni concetti. Cosa si intende per soluzione acquosa? Quali sono i passi da seguire quando bisogna disegnare le formule...
View ArticleUn problema già risolto…
Loris ha scritto: Gentilmente le chiedo di poter risolvere questo problema. A 100 mL di una soluzione 0,100 M di BaCl2 viene aggiunta una soluzione 0,250 M di Na2CrO4. Quanti mL di questa soluzione si...
View ArticleI calcoli per preparare un tampone a pH 8,8
Claudia ha scritto: Salve Professoressa, ho dei problemi a risolvere questo esercizio. Calcolare il volume di una soluzione 0,121 M di HCl che occorre aggiungere ad una soluzione 0,089 M di NH3 (Kb =...
View ArticleUn problema da interpretare…
Andrea ha scritto: Salve professoressa, ho grosse difficoltà a risolvere questo problema. In una soluzione satura di solfato d’argento a 25 °C la concentrazione degli ioni Ag+ è 1,58·10-3. Calcolare i...
View ArticleUn esercizio di stechiometria con le frazioni molari
Lorenzo ha scritto: Salve, non riesco a risolvere questo esercizio di stechiometria. Una miscela liquida di benzene (C6H6) ed esano (C6H14) con una massa di 80,57 g, è bruciata in un eccesso di...
View ArticleUn esercizio sull’equilibrio
Anna Laura ha scritto: Sapendo che in un recipiente il cui volume è 500 mL si introducono 2 mol di A e 2 mol di B e che la costante di equilibrio della reazione A + B = C è 4, determinare la...
View ArticleUn altro esercizio sull’equilibrio chimico
Nicola ha scritto: È data la reazione CO + H2O = CO2 + H2 la cui costante di equilibrio è 4,0. In un recipiente di volume 1,0 L si introducono 1,0 mol di CO, 1,0 mol di H2O,1,0 mol di CO2; determinare...
View ArticleUn esempio per capire….
Efrem ha scritto: Le chiedo, se possibile, di risolvere, e soprattutto spiegare come sempre, il problema che le sottopongo. Il libro fa un esempio ma non si capisce. Ne ho diversi da fare per capire...
View ArticleUn problema di titolazione
Andrea ha scritto: Non riesco a risolvere questo problema di titolazione. Un litro di una soluzione 0,10 M di un acido diprotico debole H2A viene titolata con una soluzione di base forte 0,10 M....
View ArticleUn esempio di addizione elettrofila
Marco ha scritto: Gentile Professoressa, per favore mi può aiutare con questo esercizio? Devo disegnare la formula di struttura del 5-cloro-3,5-dimetil-1-esene. Inoltre devo specificare quale reazione...
View ArticleQuale sale precipita per primo?
Gioia ha scritto: Gentilmente le chiedo la spiegazione e la risoluzione di questo problema che non riesco a fare. In una soluzione contenente Na2C2O4 0,010 M e KCl 0,010 M si effettuano aggiunte...
View ArticleI calcoli per la diluizione
Salvo ha scritto: Salve professoressa, per favore mi potrebbe aiutare a risolvere questi esercizi? Quanti mL di una soluzione 3,0·10-2 M di un acido debole (Ka1 = 2,3·10-4, Ka2 = 3,8·10-7) sono...
View ArticleFrazione molare e normalità
Rosanna ha scritto: Salve professoressa, ho avuto difficoltà con questi esercizi. Per favore mi potrebbe aiutare a risolverli? Si calcolino le frazioni molari di solvente e soluto in una soluzione...
View ArticleDue esercizi sugli equivalenti
Salvo ha scritto: Gentile professoressa, per favore mi potrebbe aiutare con questi esercizi? Calcolare il peso equivalente di Na2HPO4 (P.M. = 141,95) rispetto a Na+. Un campione di CaO, contiene 35,6...
View ArticleUn lungo problema sulla solubilità
Efrem ha scritto: Volevo sottoporre alla sua attenzione questo problema sulla solubilità, la cui risoluzione è difficoltosa, almeno per me. Una soluzione di AgNO3 0,10 M viene aggiunta a 250 mL di una...
View Article