Salvo ha scritto:
Salve professoressa, per favore mi potrebbe aiutare a bilanciare queste reazioni? Grazie in anticipo.
1) O3 + KI → K2O + O2
2) Na2S2O3 + FeCl3 → NaCl + Na2S4O6 + FeCl2
Ecco l’aiuto:
Nella prima reazione credo proprio che tu abbia dimenticato un prodotto, cioè I2; la reazione da bilanciare, allora, dovrebbe essere la seguente:
O3 + KI → K2O + O2 + I2.
Se si utilizza il metodo della variazione del numero di ossidazione, si assegnano i numeri di ossidazione a ciascun elemento e si scrivono le semireazioni di ossidazione e riduzione per gli elementi il cui numero di ossidazione varia passando da reagenti a prodotti. Si bilanciano poi gli elettroni scambiati e, infine, si bilancia la massa.
O3(o) + K(+1) I(-1) → K(+1)2O(-2) + O2(o) + I2(o)
O(o) + 2 e-→ O(-2) riduzione
2 I(-1) → I2(o) + 2 e- ossidazione
Per bilanciare gli elettroni nelle due semireazioni non è necessario alcun coefficiente dato che uno degli atomi di ossigeno dell’ozono si riduce prendendo due elettroni mentre due ioni I- cedono due elettroni e si ossidano per formare la molecola I2; per avere due ioni I- bisogna però introdurre il coefficiente 2 davanti a KI. In tal modo si bilancia anche la massa; l’equazione pertanto diventa:
O3 + 2 KI → K2O + O2 + I2.
Per la seconda reazione si ha:
Na(+1)2S(+2)2O(-2) 3 + Fe(+3)Cl(-1)3 → Na(+1)Cl(-1) + Na(+1)2 S(+2,5)4O(-2)6 + Fe(+2)Cl(-1)2
4 S(+2) → 4 S(+2,5) + 2 e- ossidazione
Fe(+3) + e- → Fe(+2) riduzione
Per bilanciare gli elettroni è necessario introdurre il coefficiente 2 davanti a FeCl3 e a FeCl2; per avere lo stesso numero di atomi di zolfo bisogna invece introdurre il coefficiente 2 davanti a Na2S2O3, quindi:
2 Na2S2O3 + 2 FeCl3 → NaCl + Na2S4O6 + 2 FeCl2
Per bilanciare la massa è necessario introdurre il coefficiente 2 davanti a NaCl; l’equazione pertanto diventa:
2 Na2S2O3 + 2 FeCl3 → 2 NaCl + Na2S4O6 + 2 FeCl2
Ecco fatto…