Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Browsing all 496 articles
Browse latest View live

Un problema sulla decomposizione di NH4HS

Beatrice ha scritto: Buonasera Professoressa. Gentilmente, potrebbe spiegarmi il procedimento per risolvere il punto b) di questo esercizio? Mi ci sto arrovellando da ore, ma non ne vengo fuori. Il...

View Article


Il problema di Davide….

Davide ha scritto: 100 mL di una soluzione di acido debole monoprotico con pH pari a 4,5 sono titolati da 1,5 mL di NaOH 1,0 M; determinare la concentrazione molare dell’acido e la sua Ka. Se non...

View Article


I tanti dubbi sulla legge di Raoult

Rosanna ha scritto: Salve professoressa, ho dei dubbi riguardo alla legge di Raoult. La tensione di vapore è la pressione esercitata dal vapore in equilibrio con il liquido. Essa, aumenta all’aumentare...

View Article

Un esercizio sulle soluzioni tampone

Claudia ha scritto: Salve professoressa, potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Si calcoli di quanto varia il pH di una soluzione acquosa preparata miscelando 5,0 mL di NaOH 1,0 M con 100 mL...

View Article

Come calcolare la costante di equilibrio

Matteo ha scritto: Buongiorno, ho un dubbio riguardo la risoluzione di questo problema, di cui non ho la soluzione. Quando mi dice “dissociata per l’80%” intende che devo trovare alfa, oppure che ha...

View Article


Un problema da spiegare…

Gioia ha scritto: Le chiedo di poter spiegare  questo problema. Una soluzione di NaOH  è tale che 1,0 mL di essa aggiunto a 3,5 mL di HCl  0,15 M, ne porta il pH a 2,0. Calcola la concentrazione della...

View Article

L’importanza degli indici numerici…

Loris ha scritto: Le chiedo appena possibile di spiegare questa redox con il metodo del N.O. K2Cr2O7  +  S  +  H2O  =  SO2  +  Cr2O3  +  KOH Io faccio Ox     S →  SO2 + 4 e- Rid    K2Cr2O7 + 3 e-  →...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

La struttura di Lewis di ioni poliatomici

Chiara ha scritto: Salve; le scrivo in merito a un problema sulla simbologia di Lewis. Stavo cercando di fare questo esercizio. Rappresenta la simbologia di Lewis completa dei seguenti composti ionici:...

View Article


Una redox da bilanciare

Giuseppe ha scritto: Gentile professoressa, le chiedo un aiuto su questa redox. O2 +  Sb  → H2O2  + SbO2- Non saprei come bilanciarla, grazie.   Ecco l’aiuto: Conducendo il bilanciamento con il metodo...

View Article


Quanto vale Kw a 20 °C?

Andrea ha scritto: Salve, mi è stato proposto un quesito a cui non ho saputo rispondere, forse molto semplice. Qual è il valore del prodotto ionico dell’acqua a 20 °C? Io lo conosco a 25 °C, ma a 20...

View Article

Normalità e pressione osmotica

Matteo ha scritto: Buongiorno professoressa, le vorrei gentilmente chiedere aiuto riguardo la risoluzione di questo problema con la normalità. Calcolare la pressione osmotica a 25 °C di una soluzione...

View Article

Ancora un problema con acidi e basi

Efrem ha scritto: Gentilmente potrebbe spiegare questo problema? Una soluzione di KOH è a pH 12,5. Quale volume di soluzione di HCl 0,0100 M occorre aggiungere a 100 mL di essa per renderne il pH 12,0?...

View Article

Un esercizio sull’equilibrio chimico

Salvo ha scritto: Buonasera  Professoressa. Le scrivo in quanto non riesco a risolvere questo esercizio. La costante di equilibrio Kc per la reazione H2 + I2 = 2 HI  è uguale a 54,8 a 425 °C. Calcolare...

View Article


L’equazione di stato dei gas reali

Claudia ha scritto: Salve professoressa, potrebbe aiutarmi a chiarirmi le idee sull’equazione di stato dei gas reali? Il mio dubbio è questo. Perché, accanto alla pressione, il termine a·n2/V2 ha segno...

View Article

Un equilibrio con il metano

Giuseppe ha scritto: Gentile professoressa le chiedo delucidazione sulla risoluzione di questo esercizio riguardante il principio di Le Châtelier. A una T di 500°C, carbonio idrogeno e metano sono in...

View Article


Un esercizio da capire…

Camilla ha scritto: Salve professoressa, non riesco a comprendere come risolvere il seguente esercizio. Una miscela di CaCO3 e CaSO3 del peso di 21,0 g viene quantitativamente decomposta in CaO solido...

View Article

Un esercizio da correggere…

Loris ha scritto: Cortesemente potrebbe spiegare questo esercizio? Si sciolgono 15,0 g di KOH in 100 mL di una soluzione di HCl a pH 0,50. Posto che il volume non vari calcola il pH finale (pKw 13,8)....

View Article


Neutralizzazione, pH e pressione osmotica

Federica ha scritto: Salve prof., ho un problema con l’ultima parte di questo esercizio, se può aiutarmi le sarei molto grata. Una soluzione di NaOH del volume di 80 mL a 305,7 K presenta una pressione...

View Article

Un calcolo particolare per una reazione acido-base

Rosa ha scritto: Gentile professoressa, volevo chiederle se poteva gentilmente spiegarmi la risoluzione di questo problema. Calcolare in quale rapporto in volume occorre mescolare una soluzione di HNO3...

View Article

Il numero di isomeri di un alcano

Marilisa ha scritto: Salve, le scrivo perché vorrei sapere se esiste una regola fissa per trovare il numero di isomeri di un composto…nel caso degli alcani per esempio, devo imparare a memoria le...

View Article
Browsing all 496 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>