Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Il problema di Davide….

$
0
0

Davide ha scritto:
100 mL di una soluzione di acido debole monoprotico con pH pari a 4,5 sono titolati da 1,5 mL di NaOH 1,0 M; determinare la concentrazione molare dell’acido e la sua Ka.

Se non conosco il pH o il pOH al punto di equivalenza come posso calcolarmi ciò che richiede il problema?
Grazie dell’aiuto.

 

Rispondo così:

Non è necessario conoscere il pH al punto di equivalenza per rispondere ai quesiti del problema. Un acido debole monoprotico HA disciolto in acqua, infatti, è soggetto al seguente equilibrio di ionizzazione:

HA + H2O(l) = H3O+(aq) + A-(aq)

e l’espressione della sua Ka, se per semplicità si scrive H+ al posto di H3O+, è

Ka = [H+][A-]/[HA]

Quando si discioglie l’acido debole HA in acqua, pertanto, una piccola parte delle sue molecole ionizza in ioni H+ e A- mentre la maggior parte delle molecole resta inalterata, cioè non ionizzata. Prima della titolazione, la concentrazione di ioni H+ liberati dall’acido debole, che corrisponde a quella degli ioni A-, può essere calcolata a partire dal pH iniziale della soluzione di acido, mentre la concentrazione dell’acido HA non ionizzato può essere determinata come differenza tra la quantità di acido disciolta, HAdisciolto, e la quantità che si è ionizzata.

Durante la titolazione, si aggiungono ioni OH- alla soluzione che si combinano con gli ioni H+ liberati dall’acido e si forma H2O. La scomparsa di ioni H+ provoca lo spostamento verso destra dell’equilibrio di ionizzazione dell’acido HA così che, ad ogni aggiunta di NaOH, l’acido continua a ionizzare. Al punto equivalente tutto l’acido HA è ionizzato; la quantità in moli di ioni OH- aggiunti in soluzione per arrivare al punto equivalente, che corrisponde alla quantità in moli di ioni H+ liberati man mano dall’acido, coincide, pertanto, con la quantità in moli di acido HA disciolta inizialmente in soluzione.

I calcoli in dettaglio sono i seguenti:

n OH- = n NaOH = M·V = 1,0 mol/L·1,5·10-3 L = 1,5·10-3 mol

n HAdisciolto = n OH- = 1,5·10-3 mol

[HA]disciolto = n/V = 1,5·10-3 mol/0,100 L = 1,5·10-2 mol/L

[H+] = 10-pH = 10-4,5 = 3,16·10-5 mol/L

[H+] = [A-] = [HA]ionizzato = 3,16·10-5 mol/L

[HA]non ionizzato = [HA]disciolto – [HA]ionizzato = (1,5·10-2 – 3,16·10-5) mol/L ≈ 1,5·10-2 mol/L

Ka = [H+][A-]/[HA] = (3,16·10-5)2/1,5·10-2 = 6,7·10-8

In conclusione, la concentrazione dell’acido debole monoprotico è 1,5·10-2 mol/L e la sua Ka vale 6,7·10-8.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>