Giuseppe ha scritto:
Gentile professoressa, le chiedo un aiuto su questa redox.
O2 + Sb → H2O2 + SbO2-
Non saprei come bilanciarla, grazie.
Ecco l’aiuto:
Conducendo il bilanciamento con il metodo ionico-elettronico (puoi trovare spiegazioni dettagliate sul bilanciamento delle redox negli articoli Come bilanciare le reazioni redox e Un altro metodo per bilanciare le reazioni redox) si ottiene quanto segue.
1. separazione delle semireazioni e bilanciamento degli atomi diversi da idrogeno e ossigeno
O2 → H2O2 Sb → SbO2-
2. bilanciamento degli atomi di ossigeno per aggiunta di H2O
O2 → H2O2 Sb + 2H2O → SbO2-
3. bilanciamento degli atomi di idrogeno per aggiunta di ioni H+
O2 + 2 H+ → H2O2 Sb + 2 H2O → SbO2- + 4 H+
4. bilanciamento delle cariche elettriche per aggiunta di elettroni
O2 + 2 H+ + 2 e- → H2O2 Sb + 2 H2O → SbO2- + 4 H+ + 3 e-
5. bilanciamento degli elettroni persi e acquistati
3×(O2 + 2 H+ + 2 e- → H2O2) 2×(Sb + 2 H2O → SbO2- + 4 H+ + 3 e-)
6. somma delle semireazioni e semplificazione dei termini simili
3 O2 + 6 H+ + 2 Sb + 4 H2O → 3 H2O2 + 2 SbO2- + 8 H+
3 O2 + 2 Sb + 4 H2O → 3 H2O2 + 2 SbO2- + 2 H+
Poiché ritengo che questa trasformazione dell’antimonio avvenga in ambiente basico, si procede nel bilanciamento con un’ulteriore tappa.
7. neutralizzazione degli ioni H+ con altrettanti ioni OH- che vanno introdotti in entrambi i membri e semplificazione del numero di molecole di acqua
3 O2 + 2 Sb + 4 H2O + 2 OH- → 3 H2O2 + 2 SbO2- + 2 H+ + 2 OH-
3 O2 + 2 Sb + 4 H2O + 2 OH- → 3 H2O2 + 2 SbO2- + 2 H2O
3 O2 + 2 Sb + 2 H2O + 2 OH- → 3 H2O2 + 2 SbO2-
Ecco fatto… la reazione bilanciata è 3 O2 + 2 Sb + 2 H2O + 2 OH- → 3 H2O2 + 2 SbO2-.