Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Browsing all 496 articles
Browse latest View live

Il pH di una soluzione diluita di acido debole

Marisa ha scritto: Una soluzione 0,10 M dell’acido debole HA ha un pH = 3,60. Calcolare il pH della soluzione ottenuta aggiungendo 2,0 litri di acqua a 50 mL della soluzione iniziale (considerare...

View Article


Un problema semplice sul pH

Gioia ha scritto: Gentile Prof.ssa, le chiedo di poter spiegare e risolvere questo problema sul pH. Una soluzione è stata preparata mescolando 15,0 mL di HCl 1,15 M con 35,0 mL di HCl 0,875 M e...

View Article


Un semplice calcolo stechiometrico

Maria Claudia ha scritto: Salve Professoressa, avrei bisogno di aiuto per risolvere questo problema. In una reazione di neutralizzazione tra idrossido di calcio e acido fosforico si forma la sola...

View Article

La previsione di un precipitato

Claudia ha scritto: Buonasera Prof, potrebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio sulla solubilità? A 100 mL di ammoniaca 1,0 M si aggiungono 18 grammi di HCl. Alla soluzione ottenuta vengono aggiunti...

View Article

Un dubbio sui numeri di ossidazione

Salvo ha scritto: Gentilissima professoressa, nella reazione redox MnO4- +  8 H+ +  5 Fe2+  →   Mn2+ +  5 Fe3+ +  4 H2O bilanciando le cariche e il numero di elettroni mi è venuto un dubbio. Le...

View Article


Un calcolo con pH e concentrazione percentuale

Efrem ha scritto: Gentilmente le chiedo di spiegare questo problema. Grazie. Quale volume di soluzione di NaOH al 30% m/m, densità 1,33 g/mL, occorre prelevare per preparare 5 L di una soluzione di...

View Article

Un calcolo semplice di pH

Gioia ha scritto: Siamo agli inizi di questo argomento. Spero nei prossimi giorni possa spiegare questo problema. Grazie. Calcola il pH di una soluzione che contiene 15,00 g di HNO3 in 250 mL [il libro...

View Article

Un calcolo di massa molecolare

Claudia ha scritto: Salve Prof.ssa, partendo da questa definizione che ho trovato: “volumi additivi vuol dire che puoi approssimare dicendo che il volume finale dell’aggiunta di un volume ad un altro è...

View Article


Cosa resta dopo la precipitazione?

Loris ha scritto: Le chiedo di poter spiegare e risolvere questo difficile problema sulla solubilità nel modo più semplice possibile. Calcolare le concentrazioni di tutte le specie ioniche al termine...

View Article


Un esercizio semplice sull’equilibrio

Maria Claudia ha scritto: Buongiorno Prof.ssa, potrebbe spiegarmi lo svolgimento di questo esercizio? Dato l’equilibrio  2 A + B = C + 3 D   determinare la pressione parziale di A sapendo che,...

View Article

Il pH di una miscela di acidi deboli

Loris ha scritto: Prof. ho difficoltà a risolvere questo problema. Se può spiegarlo quando ha un po’ di tempo… Per recuperare alcune soluzioni acide avanzate in laboratorio si mescolano 250 mL di acido...

View Article

Precipitazione e concentrazioni ioniche

Efrem ha scritto: Ho difficoltà a risolvere questo problema; spero appena può che possa risolverlo. La ringrazio. Si mescolano 25 mL di una soluzione di CaCl2 con 25 mL di una soluzione di Na2SO4 e...

View Article

La formula di un sale acido

Giorgio ha scritto: Gentile Professoressa volevo chiederle aiuto in particolare su questo composto che non riesco a classificare correttamente: solfuro acido ferroso. L’insegnante chiedeva anche quale...

View Article


Una soluzione tampone da costruire

Claudia ha scritto: Professoressa sarebbe così gentile da aiutarmi? Costruire una soluzione 0,3 M (Ca + Cs = 0,30) tamponata a pH 8 utilizzando acido fosforico (Ka1 = 7,5·10-3; Ka2 = 6,.2·10-8; Ka3 =...

View Article

Molalità e concentrazione %

Claudia ha un altro problema: L’altro problema è questo. Per avere 58,0 mL di una soluzione 0,700 m di K3PO4 con densità di 1,137 g/mL, utilizzando una soluzione al 38,5% con densità di 1,068 g/mL,...

View Article


Il pH di una soluzione di acido debole

Gioia ha scritto: Cortesemente le chiedo di poter spiegare questo problema. Si mescolano 200 mL di soluzione 0,01 M di acido idrossiacetico (pKa = 3,83) con 300 mL di soluzione 0,04 M dello stesso...

View Article

Tanti calcoli di pH…

Elena ha scritto: Buongiorno, avrei bisogno di una spiegazione riguardo questo esercizio sul pH. A 500 mL di una soluzione contenente 10 g di KCl si aggiungono, nell’ordine, 0,050 moli di un acido...

View Article


Una domanda da interpretare….

Aurelio Salvatore ha scritto: Se conduco elettricità accendendo una lampadina collegata a dei cavi con delle pinze a coccodrillo con dei chiodi immerse nell’ NaOH, come si chiama questo processo in...

View Article

Il pH di una miscela di basi

Loris ha scritto: Sono in difficoltà a risolvere questo problema. Si mescolano 75 mL di una soluzione 0,12 M di una base debole B (pKb = 4,0; pKw =13,9) con 25 mL di una soluzione di NaOH 0,2 M. Qual è...

View Article

Un risultato che non torna…

Salvo ha scritto: Gent.ma Professoressa, torno a scriverLe per un problema sul pH. L’esercizio che mi dà problemi è il seguente. Calcolare il pH della soluzione ottenuta disciogliendo g 3,36 di Ba(OH)2...

View Article
Browsing all 496 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>