Loris ha scritto:
Sono in difficoltà a risolvere questo problema.
Si mescolano 75 mL di una soluzione 0,12 M di una base debole B (pKb = 4,0; pKw =13,9) con 25 mL di una soluzione di NaOH 0,2 M. Qual è il valore approssimato del pH della soluzione dopo il mescolamento?
[risposta del libro 12,6]
Ringrazio tanto.
Questa è la risposta:
La concentrazione di ioni OH- nella miscela delle due basi è essenzialmente determinata dalla quantità di base forte, NaOH. Questa, infatti, è completamente dissociata e gli ioni OH- presenti nella sua soluzione fanno regredire l’equilibrio di ionizzazione della base debole B.
Per risolvere il problema basta quindi calcolare la quantità in moli di NaOH, rapportarla al volume totale di soluzione dopo il mescolamento per determinarne la concentrazione molare (che equivale a quella degli ioni OH-), e calcolare, infine, pOH e pH. I calcoli sono questi:
n NaOH = M·V = 0,2 mol/L · 25·10-3 L = 5·10-3 mol
Vtotale = VB + VNaOH = (75 + 25) mL = 100 mL = 0,100 L
[NaOH] = n/V = 5·10-3 mol/0,100 L = 5·10-2 mol/L
[OH-] = [NaOH] = 5·10-2 mol/L
pOH = -log [OH-] = -log 5·10-2 = 1,3
pH = pKw – pOH = 13,9 – 1,3 = 12,6
Ecco fatto…