Quantcast
Channel: L'Esperto di Chimica – Zanichelli Aula di scienze
Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Un risultato che non torna…

$
0
0

Salvo ha scritto:
Gent.ma Professoressa, torno a scriverLe per un problema sul pH. L’esercizio che mi dà problemi è il seguente.

Calcolare il pH della soluzione ottenuta disciogliendo g 3,36 di Ba(OH)2 in 100 mL di acqua.
[Risultato pH = 13,13]

Risolvendolo come diprotico pOH = -log 2(Cb) il pH risultante è 13,60 mentre risolvendolo come pOH = -log Cb il pH risulta essere 13,3 che è il valore che più si avvicina al risultato. Come mai?
In attesa di una sua risposta le porgo cordiali saluti.

 

Rispondo così:

Per soddisfare il risultato atteso, la soluzione di Ba(OH)2 dovrebbe essere meno basica del previsto. In assenza di indicazioni specifiche sull’effettiva forza della base o sulla forza ionica della soluzione (o su altri fattori ancora che potrebbero limitare l’azione della base), è legittimo considerare la base Ba(OH)2 completamente dissociata. La concentrazione molare degli ioni OH- è quindi il doppio di quella della base e la formula da utilizzare per il calcolo del pOH è la prima delle due che mi proponi.

Il fatto che i conti non tornino potrebbe dipendere da un errore nel testo; se, per esempio, si discioglie la stessa massa di Ba(OH)2 in 290 mL anziché in 100 mL, il pH che si ottiene è proprio 13,13. Di più non posso dirti…


Viewing all articles
Browse latest Browse all 496

Trending Articles



<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>